Selinunte: il direttore svela il destino degli alberi e il concerto di Mochakk

Abbattimento di Pini a Selinunte: Decisioni per la Sicurezza e il Paesaggio

A Selinunte, l'abbattimento di sei grandi pini lungo il viale Pirro Marconi ha suscitato attenzione e dibattito. Questi alberi, piantati oltre trent'anni fa, erano considerati non appropriati per il contesto paesaggistico del Parco Archeologico. Il direttore del parco, Felice Crescente, ha spiegato che tali piante, non native del territorio, presentavano rischi per la sicurezza, con rami che potevano spezzarsi e cadere, causando potenziali danni a persone e strutture.

Crescenti ha affermato che la decisione di abbattere questi pini è stata supportata da pareri di esperti, inclusi rappresentanti della Forestale e perizie comunali, che hanno confermato il loro stato pericoloso. La rimozione si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del paesaggio, con l'intenzione di realizzare un giardino mediterraneo all'interno del parco e migliorare la fruibilità dell'area, attraverso progetti di illuminazione e accesso al mare.

Ti potrebbe interessare:  “Allerta Droga: La Società Non Può Voltarsi dall’altra Parte!”

Inoltre, il direttore ha affrontato il tema della controversa duna attorno al parco, sottolineando l'importanza di questo progetto per la quiete e l'estetica del luogo. Crescente ha proposto di completare l'opera originale di Porcinai con una passeggiata accessibile, dimostrando un impegno per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale.

Infine, una nota di rilievo è stata la cancellazione del concerto di Mochakk, previsto per il 15 agosto sotto il Tempio E. Crescente ha affermato che eventi di questo tipo non sono in linea con l'offerta culturale del parco, evidenziando l'importanza di mantenere un'atmosfera di tranquillità e di promuovere iniziative culturali più appropriate, come concerti di musica classica e eventi teatrali. L'attenzione verso il turismo culturale e la ricerca archeologica rimane al centro della missione del parco, con progetti in corso che mirano a valorizzare il ricco patrimonio storico di Selinunte.

Ti potrebbe interessare:  Domenica di Scoperte: Esplora il Parco Archeologico di Selinunte Senza Spese! Scopri il Programma Imperdibile

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Selinunte: il direttore svela il destino degli alberi e il concerto di Mochakk puoi visitare la categoria Notizie di Oggi.

Luca Ramirez

Luca Ramirez

Sempre sul campo, Luca Ramirez si occupa di raccogliere e diffondere le news di Castelvetrano. Grazie alla sua esperienza nei social media, cura la presenza digitale della testata, garantendo un’informazione sempre accessibile e aggiornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up