Sicilia Gastronomia 2025: Scopri Sicily Food Vibes a Castelvetrano!

La Sicilia si celebra a Castelvetrano: parte il tour di Sicily Food Vibes

Dal 16 al 18 maggio 2025, Castelvetrano ospiterà la seconda tappa del tour Sicily Food Vibes, un evento dedicato alla promozione delle **eccellenze gastronomiche** siciliane. Dopo il successo della prima tappa a **Corleone**, la manifestazione si terrà in **Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia**, trasformando la cittadina trapanese in un vero e proprio laboratorio del gusto, in onore del riconoscimento della **Sicilia** come **Regione Europea della Gastronomia** 2025.

Ti potrebbe interessare:  Selinunte: Scopri l'Opportunità per Artisti nell'Estate 2025!

Il programma della tre giorni è ricco di attività per tutte le età, comprese laboratori didattici per bambini e masterclass sui **grani antichi**. Celebri chef dell’**Unione Regionale Cuochi Siciliani** parteciperanno a show-cooking, mentre saranno organizzate degustazioni di prodotti tipici come la **Vastedda del Belice DOP**, l’olio extravergine d’oliva **Nocellara** e altre specialità locali che raccontano la tradizione culinaria della nostra terra.

Il sindaco di Castelvetrano, Giovanni Lentini, ha espresso il suo orgoglio nel rappresentare il patrimonio enogastronomico della **Valle del Belice**, sottolineando l'importanza di eventi che promuovono l’**identità culturale** e l’**accoglienza** della comunità. Anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha evidenziato come il progetto miri a trasformare la **cultura del cibo** in un motore di sviluppo locale, creando opportunità di inclusione sociale e sostenibilità.

Ti potrebbe interessare:  Un 1° Maggio Indimenticabile a Castelvetrano: Scopri la Commovente Storia di "Mistolino"

Il tour Sicily Food Vibes si estenderà fino ad ottobre 2025, toccando numerosi comuni siciliani e offrendo esperienze autentiche che uniscono i sapori tradizionali all'innovazione. Questo evento rappresenta un'importante occasione per coinvolgere la comunità di Castelvetrano, produttori, ristoratori e associazioni, generando un valore reale per il territorio e promuovendo la filiera agroalimentare siciliana come elemento di sviluppo culturale ed economico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up