Scopri i Sapori Unici della Sicilia in Tre Giorni Indimenticabili

Sicilia Celebra il Gusto a Castelvetrano con "Sicily Food Vibes"
Dal 16 al 18 maggio, **Castelvetrano** si prepara ad accogliere il festival gastronomico “**Sicily Food Vibes**”, un evento che mette in risalto l'**eccellenza agroalimentare** della nostra regione, in occasione della proclamazione della **Sicilia** come **Regione Europea della Gastronomia 2025**. Dopo il successo dell’inaugurazione a **Corleone**, la nostra città diventerà un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo, con un programma fitto di eventi, laboratori e degustazioni.
Il cuore dell'evento sarà situato in **Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia**, dove si daranno appuntamento chef, produttori e istituti alberghieri, tutti uniti per celebrare la tradizione culinaria siciliana. Tra i prodotti protagonisti della manifestazione spiccano la **Vastedda del Belìce DOP**, l’**olio extravergine di oliva Nocellara del Belìce** e il celebre **pane nero di Castelvetrano**. Un’occasione unica per scoprire la ricchezza dei sapori locali e promuovere un’**educazione alimentare** consapevole.
Il programma dei tre giorni si apre venerdì con un laboratorio didattico sulla “**Pasta spizzicata**” e una serie di cooking show che coinvolgeranno chef di fama, come **Rosy Napoli** e **Vincenzo Pasini**. Sabato, i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, mentre domenica si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “**Olio delle Contrade Selinuntine**”, un’iniziativa che celebra la qualità dei prodotti locali e il lavoro dei nostri agricoltori.
Le autorità locali, tra cui il sindaco **Giovanni Lentini** e l’assessore regionale all’Agricoltura **Salvatore Barbagallo**, hanno sottolineato l’importanza di questo evento non solo per la promozione dei prodotti locali, ma anche per il rafforzamento del **turismo** e della cultura territoriale. “Sicily Food Vibes” rappresenta un viaggio esperienziale che, da maggio a ottobre 2025, toccherà vari luoghi dell’isola, con l'intento di valorizzare le nostre filiere locali e promuovere un turismo autentico e sostenibile.
Lascia un commento