Scopri la Magia di "Borgo Blu": La Storia Dietro il Fascino di un Luogo Incantato

Un Nuovo Faro per i Bambini Autistici a Mazara del Vallo
La crescente preoccupazione per il futuro dei propri figli è un tema particolarmente sentito dai genitori di bambini autistici. È la storia di Pietro Titone, 44 anni, e di sua moglie Valeria Ribisi, 36 anni, residenti a Mazara del Vallo, genitori di Sofia, una bambina di 11 anni con disturbi dello spettro autistico. Per rispondere alle esigenze non soddisfatte dei loro figli, hanno dato vita a un’iniziativa innovativa: la creazione del “Borgo Blu”, un centro dedicato ai bambini con autismo e sindrome di Down.
Un Centro per l’Autonomia e la Comunità
In un ex albergo situato a Borgata Costiera, i coniugi Titone hanno avviato un progetto ambizioso. Grazie a un'attenta ristrutturazione, questo spazio è diventato un punto di riferimento per le famiglie della provincia di Trapani. “Abbiamo notato una carenza nei servizi pubblici e privati dedicati a questi ragazzi”, afferma Pietro. “Per questo motivo, abbiamo deciso di creare un luogo in cui promuovere l’autonomia e il senso di comunità tra i giovani autistici”.
Laboratori e Opportunità di Crescita
Il Borgo Blu offre laboratori pratici e opportunità di apprendimento, inclusi corsi di coltivazione e workshop culinari. “Abbiamo anche grandi piani per un biscottificio”, rivela Pietro, sottolineando l'importanza di sviluppare competenze pratiche. Il centro è già frequentato da circa 40 famiglie del territorio, unite nell'associazione “Noi oltre il blu”. A giugno si terrà il primo campo estivo, un evento che promette di portare gioia e socializzazione tra i partecipanti.
Un Sogno Condiviso con la Comunità
Il Borgo Blu non è solo un progetto personale per Pietro e Valeria, ma rappresenta un sogno condiviso con l'intera comunità. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali come l’assessore regionale alla famiglia Nuccia Albano e il sindaco Salvatore Quinci, che hanno riconosciuto l'importanza di iniziative del genere. Con entusiasmo e determinazione, Pietro e Valeria sono pronti a trasformare il futuro dei loro figli e di molti altri, creando un ambiente di apprendimento e crescita per i ragazzi autistici.
Lascia un commento