A Selinunte: Musica e Voci di Ron e Avion Travel contro la Mafia

Ritorna "A Nome Loro": un evento musicale contro la mafia

Si prepara a illuminare il Parco Archeologico di Selinunte il 13 settembre 2025 la terza edizione di “A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”. L’associazione omonima, fondata da Sade Mangiaracina, ha annunciato una line-up di artisti di grande calibro, mirata a coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai giovani agli adulti, attraverso una miscela di generi musicali e linguaggi espressivi. L’evento, che si inserisce in un contesto di lotta alla mafia, ambisce a diventare un patrimonio collettivo della comunità.

Ti potrebbe interessare:  Castelvetrano: l'Istituto “Giuseppe Di Matteo” brilla al Torneo della Legalità!

Dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 13.000 persone, l’evento quest’anno punta a rafforzare il messaggio di legalità attraverso la musica. L’incontro sarà presentato da volti noti come Martina Martorano e Gino Castaldo e supporterà, tra gli altri, SIAE e CGIL. Sul palco si esibiranno artisti storici della musica italiana come Ron e Enzo Avitabile, accanto a talenti emergenti come Ditonellapiaga e Leo Gassman.

Inoltre, l’evento non si limita alla musica: figure significative della lotta contro la mafia, come il giornalista Lirio Abbate e i familiari delle vittime, porteranno le loro testimonianze, contribuendo a stimolare una riflessione profonda sull’impatto della criminalità organizzata. Sade Mangiaracina ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria delle vittime di mafia, evidenziando le recenti notizie di arresti che dimostrano che la mafia è ancora una realtà presente.

Ti potrebbe interessare:  Castelvetrano: 155 Mila Euro di Finanziamenti Regionali! Scopri Come Verranno Utilizzati!

La manifestazione, nata nel 2023 dopo la cattura del latitante Messina Denaro, ha raccolto un vasto pubblico e ha visto la partecipazione di artisti di fama come Levante e Malika Ayane. L’obiettivo di “A Nome Loro” è quello di elevare la cultura siciliana, spesso associata alla mafia, celebrando la ricchezza artistica e culturale del nostro territorio attraverso eventi di grande impatto sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up