Campobello: Scopri i Vincitori del Prestigioso Premio Nazionale di Poesia, Filosofia e Letteratura!

Premio Nazionale di Poesia, Filosofia e Letteratura: un successo per la cultura a Campobello

Il 4 maggio scorso, l’auditorium dell’Istituto Luigi Pirandello di Campobello di Mazara ha accolto una manifestazione che celebra la creatività e l’intelletto: il Premio Nazionale di Poesia, Filosofia e Letteratura, organizzato dall’associazione culturale Terre Belicine. Questo evento ha visto la partecipazione attiva di circa venti autori, che si sono distinti per le loro opere di grande valore letterario, sottoposte al giudizio di una giuria composta da esperti del settore, tra cui docenti universitari e figure di spicco nel panorama culturale locale.

Ti potrebbe interessare:  Giovani Atleti Castelvetranesi: Trionfi e Successi Straordinari!

La giuria, formata da nomi noti come Marisa Cusumano, Francesco Saverio Calcara e Monsignor Pietro Pisciotta, ha selezionato i vincitori suddivisi in tre sezioni. In particolare, Rosario Marco Atria si è imposto sia nella Sezione A che nella Sezione B, mentre Miriana Notaro ha trionfato nella Sezione C. Gli altri premiati sono stati Antonio Fundarò, Marco Spada, Caterina Marchesini, Giuseppe Scuderi e Maria Gucciardo, quest'ultima premiata ex aequo. A tutti i partecipanti è stato conferito un attestato di partecipazione, un riconoscimento del loro impegno e della passione per la scrittura.

Durante la cerimonia, l’atmosfera è stata arricchita dalle melodie del gruppo musicale Blue Gardenia, che ha accompagnato la lettura dei testi da parte di Helena Bono, creando un momento di condivisione e di celebrazione della cultura. Giuseppe Stallone, presidente di Terre Belicine e ideatore del premio, ha espresso la sua soddisfazione per l’ottima affluenza di pubblico, segno tangibile di un rinnovato interesse verso eventi culturali di valore, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la comunità e le espressioni artistiche.

Ti potrebbe interessare:  Shock a Castelvetrano: arrestato il ladro seriale dei "gratta e vinci"!

Questa manifestazione non solo ha messo in luce talenti locali, ma ha anche ribadito l’importanza della cultura come strumento di crescita e rinascita per il nostro territorio. Campobello di Mazara si conferma così un palcoscenico di eccellenza per la letteratura e la filosofia, invitando tutti a partecipare attivamente alla vita culturale della comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up