Partanna Risorge: La Sfilata dei Trattori Ritorna dopo 40 Anni per il Primo Maggio!

Festa del Primo Maggio a Partanna: un Tributo al Lavoro Agricolo

La città di Partanna ha celebrato con grande entusiasmo la festa del Primo Maggio, un evento che ha unito la comunità locale in un abbraccio festoso e ricco di tradizioni. Organizzata dal Comune di Partanna in collaborazione con la Pro Loco, la manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e visitatori provenienti da diverse zone del circondario, tutti pronti a rendere omaggio al lavoro agricolo, motore essenziale dell'economia locale.

Il fulcro della celebrazione è stata la sfilata dei trattori, un evento che mancava da 40 anni e che ha riempito le strade di colori e suoni. I mezzi agricoli, simboli di un settore in continua evoluzione grazie alla tecnologia moderna, hanno percorso le vie cittadine, mentre il Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, Angelo Giurdanella, ha benedetto i trattori in un momento carico di significato. Questo gesto ha rappresentato non solo la valorizzazione del lavoro nei campi, ma anche una speranza di rinascita per un settore che ha affrontato anni di sfide, in particolare a causa della siccità.

Ti potrebbe interessare:  Don Ciotti Incontra gli Scout a Castelvetrano: Un'Occasione Speciale nel Bene Confiscato di Grigoli

La giornata è iniziata con un raduno festoso in Piazza Rocco Parisi Asaro, seguito dalla celebrazione della Santa Messa presso il Santuario della Madonna della Libera, che ha visto la partecipazione di numerosi fedeli. A rendere l'atmosfera ancora più vivace ci hanno pensato gli equini dell’Arabian’s Ranch e le note musicali che hanno accompagnato la sfilata. Non sono mancati momenti di intrattenimento in piazza, dove si è svolta la tradizionale “zabbinata”, insieme a un’esibizione di pittura estemporanea nella suggestiva cornice di Villa Rita Atria.

Ti potrebbe interessare:  Castelvetrano: 155 Mila Euro di Finanziamenti Regionali! Scopri Come Verranno Utilizzati!

Il pomeriggio ha visto un programma ricco di animazione per i più piccoli, con gonfiabili e spettacolini in Piazza Falcone e Borsellino, mentre il gruppo musicale “Belice Folk Studio” ha intrattenuto il pubblico con le proprie melodie. La giornata si è conclusa con la premiazione dei vincitori dell’estemporanea di pittura e dei trattori più decorati, un momento di riconoscimento per il talento e la creatività degli abitanti di Partanna. In sintesi, questa edizione della festa del Primo Maggio ha rappresentato un importante momento di coesione sociale e di celebrazione delle tradizioni locali, un vero e proprio tributo al lavoro che sostiene la nostra comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up