Esplora Selinunte: Avventure in Bici e a Piedi nei Confini della Città Antica

Un viaggio nella storia di Selinunte: il risveglio dell'antica città
Selinunte, famosa per la sua storicità e bellezza paesaggistica, si prepara a un'eccezionale giornata di esplorazione e cultura. Domenica 4 maggio, in occasione dell'ingresso gratuito al sito archeologico, gli appassionati di storia e natura avranno l'opportunità di scoprire l'area di Galera Bagliazzo attraverso un trekking e una pedalata archeologica, eventi pensati per valorizzare le recenti scoperte che attestano l'estensione dell'antica città, ben oltre l'Acropoli. Le mura arcaiche e una delle porte nord, che furono testimoni dell'assalto cartaginese nel 409 a.C., sono tornate alla luce, offrendo nuovi spunti di riflessione e conoscenza.
Il programma della giornata prevede un percorso che partirà dalla Collina Orientale, attraversando uliveti e macchia mediterranea, fino a raggiungere la necropoli di Galera, dove un esperto archeologo di CoopCulture guiderà i partecipanti attraverso le nuove scoperte. I visitatori potranno scegliere di partecipare al trekking a piedi o in bicicletta, il tutto immersi in un paesaggio che racconta storie millenarie. Alla fine del percorso, si proseguirà con un itinerario ad anello che condurrà attraverso l'antico alveo del fiume Cottone, per poi ritornare verso l'uscita, arricchendo l'esperienza con dettagli storici e aneddoti affascinanti.
Non solo natura e archeologia: sempre domenica, alle ore 11, il Baglio Florio ospiterà un nuovo incontro della rassegna letteraria +Spazio tra le parole. Sarà l'occasione per ascoltare il paesaggista Giuseppe Barbera, che presenterà il suo libro “Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene”. Un'opera che invita a riflettere sulle interazioni tra uomo e natura, esplorando come le diverse culture abbiano plasmato il paesaggio siciliano nel corso dei secoli.
Per chi desidera approfondire ulteriormente, sono disponibili visite guidate prenotabili sul sito www.coopculture.it. Tra le proposte, “Passeggiata tra i templi” alle 10.30 e “Le mura di Selinunte e i suoi passaggi segreti” alle 11.30, che offriranno un'illuminante panoramica sulla storia e l'architettura dell'antica Selinunte. Inoltre, il noleggio di biciclette e le audioguide multilingua permetteranno a tutti di esplorare il Parco in completa autonomia, rendendo questa giornata un'opportunità imperdibile per residenti e turisti.
Lascia un commento