Castelvetrano: Un 25 Aprile di Memoria e Nuove Inaugurazioni con l'ANPI

Castelvetrano celebra la Festa della Liberazione: un invito alla partecipazione
“Il 25 Aprile tutti in piazza per la Libertà e per la Pace”: con questo potente slogan, la Sezione Intercomunale di Castelvetrano-Campobello di Mazara dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.) invita la cittadinanza a unirsi alle celebrazioni per la Festa della Liberazione. Un’occasione imperdibile per onorare la memoria di chi ha lottato per la libertà e per la democrazia, che avrà luogo a Castelvetrano con un programma ricco di eventi significativi.
Le celebrazioni inizieranno alle ore 9:30 in Via Giovanni Giacalone, dove verrà conferito un riconoscimento storico a un partigiano locale, con l’intitolazione che includerà la sua biografia e la definizione “Partigiano 1890-1944”. Questo gesto commemorativo rappresenta un tributo a un eroe castelvetranese, fucilato a Genova insieme ad altri sette compagni per mano dei nazisti. A seguire, un mazzo di fiori sarà deposto in sua memoria, un momento di riflessione che coinvolgerà tutti i partecipanti.
Proseguendo il programma, i presenti si dirigeranno verso il Sistema delle Piazze, dove alle 10:15 si svolgerà un momento di raccoglimento davanti alla “Targa Ricordo” dedicata ai partigiani originari di Castelvetrano. Durante la mattinata, l’Associazione Eco Risveglio e La Corte di Re Letturino proporranno un interessante omaggio ai partigiani dal titolo “(Altri) Supereroi, una chiacchierata tra Partigiani!”, che offrirà spunti di riflessione e dialogo sulla Resistenza e i suoi valori.
La giornata si concluderà con interventi delle autorità locali, tra cui il Sindaco Giovanni Lentini e il segretario provinciale della CGIL, Piero Genco, mentre il Presidente dell’ANPI, Giuseppe Favara, tirerà le somme di un evento che promette di essere carico di emozioni e significato. Inoltre, l’ANPI di Castelvetrano rinnova l’invito a chiunque abbia materiali storici, come documenti o fotografie, riguardanti i partigiani del territorio, a contattare l’associazione per contribuire alla creazione di un “Archivio della Resistenza”. Gli interessati possono raggiungere l’ANPI tramite telefono al numero 335 7551780 o via email all’indirizzo anpi.c.vetrano.c.bello@gmail.
Lascia un commento