Tre Condanne Confermate in Appello: La Sentenza Che Fa Discussione!

Incidente sul lavoro a Campobello di Mazara: confermata la condanna per tre imputati

La seconda sezione della Corte d’appello di Palermo ha recentemente confermato, con alcune modifiche ai risarcimenti, la sentenza emessa dal giudice monocratico del Tribunale di Marsala, Matteo Giacalone, il 24 giugno 2022. In quell’occasione, tre individui erano stati condannati a un anno e due mesi di reclusione per un grave incidente avvenuto l’8 febbraio 2017 a Campobello di Mazara, dove due operai, impegnati nella ristrutturazione dell’ex Cine Teatro Olimpia, rischiarono di perdere la vita a causa del crollo di un muro perimetrale.

Il drammatico episodio coinvolse i muratori Vincenzo Pasini e Salvatore Mulè, entrambi dipendenti della “S.V. Costruzioni” di Messina. Il muro crollò improvvisamente, colpendo Pasini in modo così violento da seppellirlo completamente sotto le macerie, mentre Mulè rimase intrappolato con la testa all’esterno. Solo grazie alla prontezza dei soccorsi fu possibile evitare una tragedia. A seguito di questo incidente, sei persone furono portate davanti al giudice, con tre di loro, tra cui il preposto dell'impresa Vincenzo Silvestro, l’architetto Maurizio Giuseppe Falzone e il coordinatore della sicurezza Marco Antonino Bascio, condannati per cooperazione in lesioni personali colpose.

Il giudice Giacalone ha disposto un risarcimento danni provvisionale di 15 mila euro per ciascuno dei due operai feriti, rappresentati dall’avvocato Francesco Giambalvo. Tuttavia, la Corte d’appello ha recentemente deciso di revocare la condanna al pagamento della provvisionale per Falzone e Bascio, una decisione che ha destato interesse e preoccupazione tra le parti coinvolte. Restano gravi le conseguenze per Pasini e Mulè: il primo ha subito un trauma cranico e fratture multiple alle gambe, mentre il secondo ha riportato un trauma cranico facciale e una frattura a una gamba, evidenziando la gravità dell’incidente e l’importanza di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Questa vicenda mette in luce la necessità di un'attenzione costante verso la sicurezza sul lavoro, un tema di cruciale importanza per il nostro territorio. La speranza è che episodi simili possano servire da monito per migliorare le pratiche di sicurezza e prevenzione, affinché tragiche esperienze come quella di Campobello di Mazara non si ripetano mai più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up