Incontro Imperdibile: Gli Studenti del "Di Matteo" Conoscono Pietro Grasso e Pif!

Un Incontro di Legalità per gli Studenti di Castelvetrano
Il 10 aprile 2025, gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano hanno avuto l'opportunità di vivere un momento straordinario, partecipando al webinar nazionale “Pagine di Legalità”, con la presenza di due illustri ospiti: Pietro Grasso e Pif. Questa iniziativa, trasmessa in diretta streaming, ha permesso agli alunni di immergersi in una discussione coinvolgente sui temi cruciali della mafia, della legalità e della Costituzione, grazie alla guida esperta dell’ex Procuratore nazionale antimafia e Presidente del Senato, ora attivo nella Fondazione Scintille di Futuro.
Durante l’incontro, che si è svolto nell’Aula Magna della scuola dalle 10:00 alle 12:00, Pietro Grasso ha condiviso la sua esperienza e le sue conoscenze sulla lotta contro le mafie, tracciando un percorso che parte dai maxi-processi fino a giungere ai giorni nostri. L’energia e l’impegno civile di Pif, regista e autore, hanno ulteriormente arricchito la conversazione, rendendo il dialogo non solo informativo ma profondamente umano. Gli studenti hanno partecipato attivamente, ponendo domande e riflettendo sul proprio ruolo nella costruzione di una società più giusta.
Un Trionfo per la Matematica all'I.C. “Giuseppe Di Matteo”
Il giorno precedente, il 9 aprile 2025, l'Auditorium del plesso “Ruggero Settimo” ha accolto un evento straordinario: la cerimonia di premiazione della finale d’area della XV edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo. Questo pomeriggio, ricco di emozioni, ha visto 27 studenti premiati tra i 263 finalisti provenienti da 20 scuole delle province di Trapani e Agrigento. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Vania Stallone, ha aperto l'evento sottolineando come la matematica possa fungere da ponte tra logica e creatività, rendendo il sapere accessibile e coinvolgente.
La cerimonia ha visto anche la partecipazione di ospiti istituzionali e rappresentanti dell’A.I.P.M., che hanno consegnato attestati di merito ai ragazzi saliti sul podio nelle nove categorie, contribuendo a riconoscere anche l’impegno dei docenti. I migliori classificati avranno l’opportunità di partecipare alla finale nazionale di Palermo il 18 maggio, confermando così l'importanza della matematica non solo come disciplina scolastica, ma anche come strumento di crescita e condivisione.
Lezioni di Legalità con il Capitano Mantovani
Il ciclo di incontri “Lezioni di Legalità” ha visto il suo terzo appuntamento il 8 aprile 2025, presso la Palestra-Auditorium della scuola primaria “Ruggero Settimo”, coinvolgendo le classi quinte dell’I.C. “Giuseppe Di Matteo”. L’ospite speciale, il Capitano Giovanni Mantovani dell’Arma dei Carabinieri, ha parlato agli studenti del valore della legalità, sottolineando come essa si manifesti attraverso scelte quotidiane e comportamenti responsabili. “La legalità è uno stile di vita”, ha affermato la Dirigente Scolastica, prof.ssa Vania Stallone, richiamando l'importanza dell'educazione civica fin dalla giovane età.
Questa iniziativa ha stimolato un dibattito attivo tra gli studenti, che hanno risposto con entusiasmo, interrogandosi su cosa significhi rispettare le regole e contribuire al bene comune. L'incontro ha avuto il sapore di una testimonianza autentica, con il Capitano Mantovani che ha saputo toccare le coscienze dei giovani, seminando valori che si spera possano crescere e svilupparsi nel loro futuro. La legalità, come l'educazione, è un percorso che richiede costanza e impegno, e questi giovani cittadini sono stati invitati a coltivarlo ogni giorno.
Lascia un commento