Un'Incredibile Missione: I Diplomatici USA e il Misterioso Briefing al Museo di Castelvetrano

Un'importante donazione al Museo dello sbarco in Sicilia: la storia del sergente Eklund

Un significativo passo avanti nella valorizzazione della memoria storica dello sbarco in Sicilia è stato compiuto grazie al lavoro instancabile dello scrittore e ricercatore Maurizio Tosco. Le sue ricerche approfondite, che abbracciano tanto la Sicilia quanto gli Stati Uniti, hanno portato alla luce dettagli inediti riguardanti un evento cruciale: il briefing segreto tenutosi il 8 dicembre 1943 all’aerodromo di Castelvetrano, alla presenza del Presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt.

Durante le sue indagini, Tosco ha avuto l'opportunità di incontrare i familiari del sergente Lars E. Eklund, una figura presente quel giorno a Castelvetrano. Grazie alla loro generosità, il ricercatore ha ricevuto preziosi documenti e cimeli, ora custoditi e esposti nel Museo dello sbarco, situato nel complesso “Le Ciminiere” di Catania. Recentemente, la visita del rappresentante dell’ambasciata americana a Roma, Shawn Crowley, e della Console generale Tracy Roberts-Pounds ha ulteriormente messo in evidenza l’importanza di tali reperti storici e della ricerca condotta da Tosco.

Ti potrebbe interessare:  La Fondazione Sicilia: Investimenti Innovativi per la Ricerca sulle Risorse Idriche

In un incontro che ha visto la partecipazione di esponenti dell’amministrazione metropolitana di Catania e del personale del museo, i diplomatici statunitensi hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia del briefing segreto attraverso la narrazione coinvolgente di Tosco. All’interno del museo, è stata allestita una teca che raccoglie tutti i reperti donati, un segno tangibile dell'interesse e del supporto del Governo degli Stati Uniti per la preservazione della memoria storica legata a questi eventi.

Il 25 aprile, un evento di grande rilevanza si svolgerà al Museo dello sbarco: verrà inaugurata ufficialmente la teca dedicata al sergente Eklund. La cerimonia vedrà la presenza di una delegazione del comando dell’US Air Force della base Nas di Sigonella, sottolineando così il forte legame tra il territorio siciliano e la storia militare americana. Un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo il passato che ha segnato la nostra isola.

Ti potrebbe interessare:  Scopri Castelvetrano: Il Filosofo Girgenti dà il Via agli Eventi della Galleria Letteraria 2025!

Autore: Max Firreri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up