Riscopri l'Altare "Di LU Patriarca": un Tesoro Ritorna a Campobello di Mazara

Ritorna la Tradizione dell'Altare di San Giuseppe a Campobello di Mazara
È con grande entusiasmo che Campobello di Mazara si prepara a celebrare la tradizione dell'altare "di lu Patriarca", dedicato a San Giuseppe. Anche quest'anno, la Pro Loco di Campobello, con il supporto del Comune, ha organizzato un evento che promuove la devozione e la cultura locali. L’allestimento avrà luogo nel prestigioso palazzo Accardi, un luogo simbolo di memoria e arte, dove si rendono omaggio alla storica figura dei coniugi Baldassare Stallone e Girolama Giorgi, maestri d'altare che hanno lasciato un'impronta indelebile nella comunità per oltre cinquant'anni.
La preparazione dell’altare è frutto del lavoro appassionato degli allievi dei due storici mastri, tra cui Leonarda Gabriele, Vincenzo Luppino e Vita Messana, insieme alla figlia dei coniugi Stallone-Giorgi, Rosetta, e a numerose volontarie. Quest'anno, l’allestimento si distingue per il tetto realizzato con veli da sposa e tovaglie di alta qualità, donati da oltre cinquanta donne del paese. "Questa iniziativa non è solo un omaggio ai nostri tradizionali valori, ma un vero e proprio patrimonio condiviso dall'intera comunità di Campobello", ha dichiarato Max Firreri, presidente della Pro Loco. L’obiettivo è chiaro: mantenere viva la tradizione e trasmettere la memoria alle future generazioni.
In concomitanza con l’allestimento dell’altare, è stato attivato un laboratorio per la preparazione dei pani votivi, un altro elemento fondamentale di questa celebrazione. Durante la settimana, l’altare sarà aperto per le visite delle scolaresche, offrendo un’opportunità unica per i giovani di avvicinarsi alla ricca cultura del territorio. Domenica 13 aprile, in occasione della Domenica delle Palme, le celebrazioni raggiungeranno il loro apice: alle ore 11, don Nicola Patti benedirà le palme di fronte al palazzo Accardi. Successivamente, i tre Santi sfileranno lungo via Giuseppe Garibaldi, diretti verso la chiesa madre per la celebrazione della santa messa.
Al termine della funzione religiosa, i Santi faranno ritorno al palazzo Accardi per il tradizionale rito della "tuppuliata", preludio di un pranzo che si protrae fino a sera, all'insegna della convivialità e della tradizione, con ben 101 pietanze pronte ad essere gustate. Un evento che non solo celebra la religiosità, ma che rafforza anche il senso di comunità e appartenenza, valori essenziali per Campobello di Mazara.
Lascia un commento