Castelvetrano: "Lumino", il Pastore Maremmano Custode del Cimitero, Ritorna a Splendere!

Un Custode Speciale al Cimitero di Castelvetrano

Nel cuore del Cimitero di Castelvetrano, un meticcio di pastore maremmano, affettuosamente ribattezzato Lumino, ha trovato un rifugio inaspettato. Questo cane, con il suo spirito libero e indipendente, ha scelto di stabilirsi in un luogo che, per molti, rappresenta solo ricordi di dolori e perdite. Tuttavia, per Lumino, il cimitero è diventato un’oasi di tranquillità, dove ha potuto ricevere le cure e le attenzioni di cui ha bisogno, tornando alla sua routine quotidiana dopo un breve momento di difficoltà.

La presenza di Lumino non è passata inosservata. I dipendenti della Italgeco, la società responsabile della gestione dei servizi cimiteriali, hanno instaurato un legame speciale con questo visitatore inaspettato. Con gesti semplici, come la somministrazione di cibo e acqua, hanno dimostrato un affetto sincero, trasformando Lumino in un membro non ufficiale del loro staff. Le sue giornate sono ora caratterizzate da lunghe passeggiate tra i viali, controllando il parcheggio e godendosi sonnellini ristoratori all'ombra dei loculi.

Ti potrebbe interessare:  Castelvetrano: Un Viaggio Unico con Gaspare Bilardello e il Suo "Mi Sposer Coi Pesci"

Recentemente, però, un momento di preoccupazione ha segnato la routine di Lumino. Apparentemente giù di tono e più apatico del solito, il personale ha prontamente allertato i veterinari di un rifugio locale. Fortunatamente, dopo un controllo accurato e qualche coccola affettuosa, si è rivelato che si trattava solo di una lieve indisposizione. Lumino ha così potuto riprendere il suo “lavoro” di custode speciale, riempiendo di gioia e serenità il cimitero, divenuto nel frattempo un simbolo d’amore e comunità per tutti coloro che vi si recano.

Ti potrebbe interessare:  Misure Speciali per le Persone con Disabilità nel Nuovo Piano di Protezione Civile Comunale

La storia di Lumino è un esempio toccante di come la solidarietà e l’attenzione possano trasformare anche i luoghi più inaspettati in spazi di affetto e rispetto. Con la sua presenza, questo cane ha saputo unire la comunità, dimostrando che anche nei momenti di tristezza è possibile trovare un raggio di luce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up