Una Nuova Era per Selinunte: La Porta Nord Rivoluziona la Storia dell'Antica Città

Nuove Scoperte Archeologiche a Selinunte: La Porta Monumentale e il Rinnovamento del Parco
Il Parco Archeologico di Selinunte ha recentemente fatto un passo avanti significativo nella sua esplorazione storica, portando alla luce una porta monumentale e importanti porzioni delle antiche mura difensive della città, riscrivendo così la mappa della Selinunte arcaica. Questi ritrovamenti hanno rivelato che l'estensione urbana della città si estende ora di circa 300 metri verso nord rispetto alle ipotesi precedenti, sottolineando l'importanza di Selinunte come uno dei principali centri della cultura greca nel Mediterraneo.
La presentazione di queste scoperte è avvenuta durante un evento dedicato alla nuova immagine visiva del Parco, a cui ha partecipato l'assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. "Con risorse autonome, il Parco sta riscrivendo la storia di Selinunte," ha dichiarato Scarpinato, evidenziando come il nuovo logo, la segnaletica e i servizi offerti stiano contribuendo a rendere il Parco un luogo sempre più attrattivo per i visitatori, appassionati di storia e cultura siciliana.
La campagna di scavi è stata guidata dai giovani archeologi di Archeofficina, sotto la direzione di Carlo Zoppi dell'Università del Piemonte Orientale, un esperto con anni di esperienza nel sito. "Abbiamo trovato la cinta muraria e la porta monumentale, superando le recinzioni storiche del Parco," ha spiegato Felice Crescente, direttore del Parco Archeologico. Tali scoperte non solo ampliano la conoscenza sulla storia greca, ma evidenziano anche la straordinaria abilità urbanistica e difensiva di Selinunte durante l'epoca arcaica.
Con l'obiettivo di rendere l'area musealizzata e accessibile al pubblico, il Parco prevede anche la creazione di una ricostruzione virtuale della cinta muraria. Inoltre, il nuovo logo, ispirato alla foglia di selinon presente su una didracma del periodo tra il 540 e il 510 a.C., rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione delle radici storiche di Selinunte. La nuova segnaletica, frutto della collaborazione con CoopCulture, punta a migliorare l'esperienza dei visitatori, rendendo il Parco un luogo di immersione culturale e storica accessibile a tutti, sia in autonomia che attraverso visite guidate.
Lascia un commento