Scopri Come la Vastedda del Belìce Conquista Nuovi Mercati con un Packaging Innovativo!

La Vastedda del Belìce: Un Formaggio di Eccellenza da Valorizzare

La Vastedda del Belìce, l'unico formaggio di pecora a pasta filata con marchio Dop, sta per intraprendere un nuovo entusiasmante capitolo della sua storia. Grazie al progetto ‘Sicily rural lab’, finanziato dal Gal «Valle del Belìce» con un contributo di 80mila euro, si punta a promuovere e valorizzare questo prodotto tipico siciliano per conquistare mercati europei. La presentazione dei risultati del progetto ha avuto luogo presso il MAC di Gibellina, alla presenza di figure chiave come Massimo Todaro, presidente del Consorzio di tutela della Vastedda.

Il progetto ha previsto tre aree d'intervento strategiche. Innanzitutto, è stato creato un nuovo packaging che richiama le antiche maioliche siciliane, pensato per posizionare la Vastedda in botteghe del gusto e ristoranti gourmet. Inoltre, sei aziende produttrici del formaggio hanno ricevuto assistenza per ottenere la certificazione ISO 22.000, un passo fondamentale per garantire standard qualitativi elevati. Infine, è stato avviato un progetto di marketing digitale che ha portato alla creazione di un sito web dedicato, completo di e-commerce, per raccontare la storia e le caratteristiche di questo formaggio unico.

Ti potrebbe interessare:  Tragedia a Castelvetrano: Mary Bonanno uccisa con 35 coltellate

Attualmente, la produzione di Vastedda si attesta su circa 30 tonnellate, con esportazioni che raggiungono l'Italia e alcuni Paesi europei. La produzione, completamente artigianale, utilizza latte freddo e prevede una filatura eseguita a mano con strumenti tradizionali, il che conferisce al formaggio un'autenticità straordinaria. Questo prodotto non è solo un ingrediente, ma rappresenta un'opzione versatile che si presta a numerose preparazioni, dall'antipasto ai piatti principali. Diverse pizzerie, ad esempio, hanno iniziato a sostituire la mozzarella con la Vastedda per offrire pizze gourmet che esaltano il sapore locale.

Ti potrebbe interessare:  Scopri "La vita è altrove": Graziella Zizzo ci porta a Castelvetrano!

In un contesto in cui il mercato della produzione casearia è in continua evoluzione, la Vastedda del Belìce si distingue non solo per la sua qualità ma anche per la sua storia e tradizione. Con iniziative come quella del ‘Sicily rural lab’, il futuro di questo formaggio di nicchia appare promettente, pronto a conquistare nuovi palati e a farsi conoscere oltre i confini regionali. La valorizzazione della Vastedda non è solo un'opportunità economica, ma un modo per celebrare e preservare il patrimonio gastronomico della nostra terra.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Scopri Come la Vastedda del Belìce Conquista Nuovi Mercati con un Packaging Innovativo! puoi visitare la categoria Notizie di Oggi.

Luca Ramirez

Luca Ramirez

Sempre sul campo, Luca Ramirez si occupa di raccogliere e diffondere le news di Castelvetrano. Grazie alla sua esperienza nei social media, cura la presenza digitale della testata, garantendo un’informazione sempre accessibile e aggiornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up