Nuove Energie per l'Avis di Campobello di Mazara: Presentato il Direttivo Rinnovato!

Rinnovato il Direttivo dell'AVIS di Campobello di Mazara per il quadriennio 2025-2028

Si è svolta di recente l'Assemblea dei Soci dell'AVIS Comunale di Campobello di Mazara, un incontro che ha segnato un momento importante per l'associazione, culminato con il rinnovo del Direttivo per il quadriennio 2025-2028. L'elezione, avvenuta all'unanimità, ha portato alla formazione di un team di rappresentanti pronti a rilanciare l'impegno nella promozione della cultura della donazione di sangue all'interno della comunità. Questo gesto, non solo di generosità, ma di forte valore sociale, sottolinea la centralità dell'AVIS nel tessuto civile del nostro territorio.

Il nuovo Direttivo è così composto: Baldo Stallone assume la carica di Presidente, affiancato da Nino Accardo nel ruolo di Vicepresidente. Gabriella Gentile ricoprirà la funzione di Segretario, mentre Angela Valenti sarà la Tesoriere. A completare il team c'è il Revisore Unico, Dott. Andrea Pisciotta, insieme a un gruppo di Consiglieri che include nomi noti come Sara Pantaleo e Vito Puccio, insieme ad altri membri attivi della comunità.

Nel suo discorso di insediamento, il nuovo Presidente Baldo Stallone ha voluto esprimere il proprio ringraziamento ai Soci per la fiducia riposta in lui e nel nuovo Direttivo. Ha evidenziato come l'AVIS rivesta un ruolo cruciale nell'incentivare la donazione di sangue, un atto che va ben oltre il semplice gesto, diventando un vero e proprio atto di solidarietà e responsabilità civica. "Il nostro scopo principale", ha affermato Stallone, "è quello di sensibilizzare la comunità sull'importanza della donazione, assicurando al contempo un servizio efficiente e sicuro per tutti i donatori".

L'AVIS di Campobello di Mazara si prepara a proseguire con rinnovato vigore nelle sue attività, con l'intento di intensificare la collaborazione con le istituzioni locali e di promuovere iniziative che possano incentivare la cultura della donazione e della solidarietà. Un impegno che, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, rappresenta un contributo fondamentale per la salute pubblica e il benessere di tutta la comunità, elementi essenziali per una società coesa e solidale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up