Scopri perché Pino Veneziano ti invita a ignorare le ultime notizie!

Un Tributo a Pino Veneziano: Ventesima Edizione del Premio a Castelvetrano

Castelvetrano si è vestita a festa ieri al teatro Selinus, dove si è tenuta la ventesima edizione del premio dedicato a Pino Veneziano, un artista poliedrico che ha lasciato un segno indelebile nella cultura locale. Nato nel 1933 a Riesi e scomparso 31 anni fa, Pino è stato molto più di un semplice cantautore; la sua vita è stata un caleidoscopio di esperienze che lo hanno reso un simbolo di creatività e resilienza. Dalla sua infanzia da capraio fino ai successi come ristoratore a Marinella di Selinunte, la sua storia continua a ispirare generazioni.

Nel corso della serata, amici e sostenitori si sono riuniti per celebrare non solo l’eredità musicale di Pino, ma anche il suo spirito di amicizia e condivisione. Tra aneddoti commoventi e momenti di riflessione, è emersa la figura di un uomo che, nonostante le difficoltà, ha saputo dare voce ai suoi sentimenti attraverso la musica. Le sue canzoni, come “Chista è ’na terra ca ’nni duna aranci” e “Lu patruni è suvecchiu”, continuano a risuonare nel cuore dei presenti, evocando ricordi di una terra ricca di storia e tradizioni.

Durante l’evento, è stata rievocata la singolare esperienza in cui il grande scrittore Jorge Luis Borges incontrò Pino, mostrando una curiosità autentica per la lingua siciliana e la profondità delle sue liriche. Questi momenti di incontro tra personalità artistiche sono la prova di come la musica possa abbattere barriere e unire le persone, un tema caro a Pino, che ha sempre cercato di mantenere vivi i legami tra le comunità.

La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sull’impatto culturale di Pino Veneziano e sull’eredità che ha lasciato non solo a Castelvetrano ma a tutta la Sicilia. Il premio, ora giunto alla sua ventesima edizione, è un tributo a un uomo che ha saputo trasformare i propri dolori in arte e che continua a vivere attraverso le sue canzoni. In un momento in cui la comunità si stringe attorno ai propri valori e alle proprie storie, il ricordo di Pino è un faro di speranza e creatività per tutti noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up