Castelvetrano: La Neo Assessora Riceve la Delega per la Pace!

Nomina di Monia Rubbino: una nuova visione per Castelvetrano

La città di Castelvetrano si appresta a vivere una nuova fase di impegno civico grazie alla recente nomina della neo assessora Monia Rubbino, che avrà il compito di gestire una delega di grande rilevanza: promuovere la pace e la non violenza, favorire la cittadinanza attiva, l'inclusione, la diversità, oltre a gestire i corridoi umanitari e l'accoglienza. Rubbino, espressione di Forza Italia, subentra ad Antonio Barresi, il quale ha rassegnato le dimissioni per motivi professionali. Questa nomina, sebbene accolto con entusiasmo da alcuni, ha sollevato polemiche interne al partito, evidenziando divisioni sul metodo di selezione.

Il sindaco Giovanni Lentini, attraverso il suo profilo social, ha sottolineato l'importanza della delega ricevuta da Rubbino, affermando che questa rappresenta un'opportunità per incoraggiare una partecipazione attiva dei cittadini nella vita della comunità. "Vogliamo promuovere valori di solidarietà e inclusione", ha dichiarato, aggiungendo che ciascun cittadino deve sentirsi parte integrante di Castelvetrano e che ogni voce deve essere ascoltata. Un messaggio chiaro, che pone l'accento sulla necessità di un dialogo aperto e costruttivo tra amministrazione e cittadini.

Tuttavia, la nomina non è priva di controversie. Toni Scilla, segretario provinciale di Forza Italia, ha sostenuto con fermezza la scelta di Rubbino, mentre il deputato regionale Stefano Pellegrino ha espresso il proprio disappunto per non essere stato coinvolto nel processo decisionale. Questa situazione mette in luce le dinamiche interne al partito e solleva interrogativi su come tali scelte possano influenzare la coesione e l'unità all'interno di Forza Italia a Castelvetrano.

In un contesto in cui le sfide sociali e culturali si fanno sempre più complesse, la nomina di Monia Rubbino rappresenta un'importante opportunità per rinnovare l'impegno verso una comunità più inclusiva e solidale. La strada da percorrere è lunga, ma con una leadership pronta ad ascoltare e coinvolgere i cittadini, Castelvetrano potrebbe intraprendere un cammino di crescita che valorizzi le diversità e promuova un futuro di pace e cooperazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up