Unitre Castelvetrano: Scopri Come Difenderti dalle Truffe Digitali con il Nostro Incontro Formativo!

Incontro sulla Sicurezza Online a Castelvetrano: Un'Iniziativa per Combattere le Truffe Digitali
Lo scorso sabato, la sede dell’Unitre in Via Saporito 16 a Castelvetrano ha ospitato un importante incontro informativo dedicato alla "Sicurezza Online: Sei pronto a combattere le truffe digitali?". L’evento ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare la comunità locale, in particolare le fasce più vulnerabili come gli anziani e coloro che non hanno una solida alfabetizzazione digitale, sui rischi connessi alle truffe online e sulle strategie per evitarle. Attraverso dimostrazioni pratiche e consigli mirati, i partecipanti hanno potuto apprendere le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, acquisendo così le competenze necessarie per tutelarsi.
Questa iniziativa si inserisce all'interno di un programma più ampio volto a fornire supporto e formazione a chi ha meno familiarità con il mondo digitale. L'intento del progetto è di ridurre il divario tecnologico e di facilitare l'accesso sicuro ai servizi online, promuovendo l'inclusione digitale per tutti i cittadini di Castelvetrano. Tra i consigli principali emersi durante l'incontro, è stato sottolineato l'importanza di mantenere un atteggiamento scettico di fronte a contatti sospetti, invitando a contattare il numero unico 112 per chiarimenti o a consultare amici e familiari. Unendo le forze, si può contrastare efficacemente l'operato di bande di truffatori sempre più organizzate e astute.
Non è la prima volta che la nostra comunità si trova a fronteggiare situazioni di questo tipo. Recentemente, la stampa ha riportato la notizia dell'arresto di un truffatore seriale online a Castelvetrano, un disoccupato di 45 anni con oltre 70 denunce a suo carico. Spacciandosi per un funzionario delle poste o un esperto di e-commerce, il malvivente ha raggirato numerosi utenti, convinti di effettuare acquisti in rete, ma che si sono trovati a trasferire denaro su conti a lui riconducibili.
I facilitatori Mirco Cicio e Giuseppe Calcara hanno condiviso con i partecipanti le principali modalità di frodi informatiche, come il phishing, le truffe via WhatsApp e le truffe sentimentali, oltre a tecniche più recenti come il Ghost Tap, che sfrutta la tecnologia NFC per rubare informazioni da carte di credito. Attraverso esempi pratici, sono stati forniti suggerimenti utili su come proteggere i dati personali online, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo consapevole e sicuro della rete. La sicurezza online non è solo una necessità, ma un diritto di tutti, e questo incontro ha rappresentato un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza e protezione per la nostra comunità.
Lascia un commento