Un Murale per la Memoria: Falcone e Borsellino Rivivono a Campobello di Mazara, ma il Sindaco Svela un Segreto Sconvolgente

Un Murale per la Memoria: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Rivivono a Campobello di Mazara
Oggi, Campobello di Mazara ha ospitato un evento di grande significato per la memoria collettiva e la lotta contro la mafia. È stato inaugurato un murale dedicato ai volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati simbolo della resistenza alla criminalità organizzata, immortalati dall'obiettivo del fotografo Tony Gentile prima delle stragi del 1993. L'opera, realizzata dall’artista Fabio Hira, sorge a pochi passi dall’ultimo rifugio del boss mafioso Matteo Messina Denaro, un simbolo potente del contrasto tra legalità e illegalità che segna il territorio siciliano.
All’inaugurazione, tra le autorità presenti, si sono distinti il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, e Maria Falcone, sorella di Giovanni, la quale ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia. Galvagno ha dichiarato: "La Sicilia deve essere ricordata per i suoi eroi e non per i suoi criminali. È nostro compito educare le nuove generazioni a riconoscere il valore del sacrificio di Falcone e Borsellino e a rifiutare la mafia". Il sindaco Giuseppe Castiglione ha aggiunto che la maggior parte dei cittadini è con lo Stato, sottolineando come la lotta alla mafia richieda un impegno quotidiano da parte di tutti.
Il murale non è solo un'opera d'arte, ma un chiaro messaggio alle giovani generazioni. La frase di Paolo Borsellino, “se la gioventù negherà il consenso alla mafia, questa svanirà”, campeggia sulla parete, invitando tutti a riflettere sul proprio ruolo nella società. Durante la cerimonia, sono stati letti messaggi di solidarietà e di impegno, tra cui quello di Fiammetta Borsellino, che ha ribadito l'importanza di educare i giovani al senso dello Stato e alla legalità.
Questo murale rappresenta un passo avanti nella lotta contro la mafia e un invito a tutti i cittadini di Campobello di Mazara a unirsi in un fronte comune per la legalità. La commemorazione di figure come Falcone e Borsellino è essenziale per costruire un futuro libero dalla criminalità, e la comunità è chiamata a fare la propria parte per mantenere viva la memoria e il loro insegnamento. Con questo gesto, Campobello di Mazara riafferma il proprio impegno per un domani migliore, lontano dall'ombra della mafia.
Lascia un commento