Diga Trinità: Le Valvole Chiuse Mantengono l'Acqua nell'Invaso

Chiusura dello Scarico della Diga Trinità: Una Decisione Strategica per il Territorio
La Diga Trinità di Castelvetrano, un'importante risorsa idrica per gli agricoltori locali, ha recentemente ricevuto rassicurazioni sulla sua sicurezza. A seguito di una superperizia tecnica avviata dalla Regione Siciliana, è stata confermata la stabilità della struttura fino a una quota di 64 metri. Di conseguenza, le autorità competenti hanno deciso di chiudere lo scarico di fondo della diga, una mossa che mira a preservare l'acqua accumulata dalle recenti piogge e a garantire un approvvigionamento idrico costante per il territorio.
Il Ruolo del Commissario e delle Istituzioni Locali
Il commissario ad acta, Salvo Cocina, insieme al dirigente generale del dipartimento Acqua e rifiuti, ha preso questa decisione dopo aver consultato vari enti locali, tra cui la Prefettura di Trapani e i comuni di Marsala e Castelvetrano. La chiusura dello scarico è stata ritenuta necessaria per tutelare una risorsa vitale per l'agricoltura locale, garantendo nel contempo un monitoraggio attento della situazione. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l'importanza di questa scelta, evidenziando l'impegno costante delle istituzioni nel salvaguardare le risorse idriche della zona.
Prospettive Future e Monitoraggio della Situazione
La decisione di bloccare lo scarico non è solo una misura temporanea, ma rappresenta un passo fondamentale per la pianificazione a lungo termine della gestione delle risorse idriche in Sicilia. Con la direzione Dighe di Roma che si pronuncerà a breve sulla richiesta di riesame del provvedimento, ci si aspetta che ulteriori misure vengano adottate per garantire la sicurezza e l'efficienza della diga. In questo contesto, la collaborazione tra le istituzioni e la comunità locale sarà cruciale per affrontare le sfide future e per assicurare un uso sostenibile dell'acqua.
Rimanendo aggiornati sulle evoluzioni di questa vicenda, è fondamentale che i cittadini di Castelvetrano e delle aree circostanti si sentano coinvolti e informati. La tutela delle risorse idriche non è solo una questione tecnica, ma un impegno collettivo per il futuro della nostra agricoltura e della nostra comunità.
Lascia un commento