Selinunte: Inaugurato il Cantiere di Restauro per la Sima in Marmo!

Restauro di un tesoro archeologico: la sima di Selinunte in fase di recupero

Un'importante iniziativa di restauro è in corso presso il parco archeologico di Selinunte, dove i visitatori possono assistere dal vivo ai lavori su una sima in marmo, rinvenuta nel corso di scavi archeologici avvenuti nell'agosto del 2023. Questo pezzo unico, che decorava il tetto di un tempio risalente al IV secolo a.C., è attualmente nelle mani della restauratrice Martine Somon, che lavora all'interno di un laboratorio appositamente allestito nell'area museale del Baglio Florio.

Ti potrebbe interessare:  Un Dramma Ingiusto: La Storia dei Pazienti Ignorati

La sima, realizzata in pregiato marmo probabilmente proveniente dall'isola di Paros, rappresenta un esempio straordinario dell'abilità artigianale dell'epoca e della magnificenza dei templi greci in Sicilia. Non si tratta solo di un elemento decorativo; le teste di leone scolpite all'estremità della sima avevano anche una funzione pratica, contribuendo a convogliare l'acqua piovana lontano dalla struttura, un perfetto connubio tra arte e funzionalità.

Per il restauro, la Somon utilizza tecniche all'avanguardia, tra cui l'uso di laser e impacchi specifici, per garantire che questo prezioso reperto possa tornare alla luce nel migliore dei modi. La comunità di Castelvetrano è invitata a seguire con interesse l'andamento di questo progetto, che non solo riporta alla vita un pezzo della nostra storia, ma offre anche un'opportunità per riflettere sulla ricchezza culturale del nostro territorio.

Ti potrebbe interessare:  Schillaci Sotto i Riflettori: Il Ministero Indaga sui Ritardi dei Referti a Trapani!

Una volta completato, il restauro della sima sarà reso accessibile al pubblico, permettendo a tutti di ammirare da vicino questo straordinario esempio di arte antica e di approfondire la conoscenza delle radici storiche di Selinunte. Un'ulteriore occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio che caratterizza la nostra amata Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up