Don Ciotti Ispira gli Studenti di Castelvetrano: "La Città della Speranza" (VIDEO)

Don Luigi Ciotti in visita all'Istituto Enrico Medi: un messaggio di speranza per Castelvetrano

È stata una mattinata ricca di significato quella di oggi presso l'Istituto Enrico Medi di Castelvetrano, dove don Luigi Ciotti, fondatore e presidente dell'Associazione Libera, ha incontrato gli studenti per un dialogo che ha toccato temi di grande rilevanza sociale. L'incontro, caratterizzato da un'atmosfera di grande partecipazione, ha offerto l'opportunità di ascoltare una voce autorevole nel panorama della lotta contro le mafie e per la legalità.

Durante l'intervista, don Ciotti ha condiviso la sua visione, sottolineando l'importanza di concentrarsi non solo sulle problematiche legate alla mafia, ma anche sulle opportunità di cambiamento che possono emergere all'interno della comunità. "Non mi piace parlare di anti-mafia", ha affermato, "vorrei piuttosto focalizzarmi su ciò che possiamo fare per migliorare la nostra società, costruendo percorsi che restituiscano dignità e vita alle persone". Questa riflessione invita a guardare oltre le ombre, verso le realtà positive che caratterizzano il nostro territorio.

Il fondatore di Libera ha anche esortato a mettere in luce le "città dentro la città", quelle realtà che operano quotidianamente per il bene comune, come le scuole, le famiglie e i cittadini impegnati in iniziative costruttive. "Esistono tante storie belle e positive che spesso vengono trascurate", ha continuato don Ciotti, "ed è nostro dovere farle emergere, perché rappresentano la vera essenza della speranza". Un invito a non dimenticare che, nonostante le difficoltà, esiste una rete di solidarietà e impegno che può fare la differenza.

Questa visita rappresenta un momento cruciale per la comunità di Castelvetrano, che trova in don Ciotti non solo un esempio di coraggio e determinazione, ma anche una fonte di ispirazione per costruire un futuro migliore. L'incontro, realizzato da CNews.it, ha lasciato un segno profondo negli studenti, incoraggiandoli a credere nella possibilità di un cambiamento positivo e duraturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up