Scopri la Magia della Luce: Festival della Fotografia a Castelvetrano

Il Festival della Fotografia Sociale “NONSONOCOSA” Prende Vita a Castelvetrano
Castelvetrano si prepara ad accogliere la prima edizione del Festival della Fotografia Sociale, intitolato “NONSONOCOSA”, un evento promosso dall’associazione “Senza Nome”. Questo festival, concepito da un gruppo di giovani appassionati di fotografia, si propone di raccontare la storia e l’anima della città attraverso l’obiettivo. In programma dal 30 aprile per tutto il mese di maggio, l’iniziativa prevede mostre, incontri, corsi e workshop con ospiti di spicco, tra cui i fotografi Mattia Crocetti e Camilla Milani.
Giancarlo Filardo, presidente dell’associazione “Senza Nome”, ha sottolineato l'importanza dell'evento, che mira a valorizzare Castelvetrano e la comunità locale. Il festival prenderà il via il 30 aprile presso la Collegiata dei SS Pietro e Paolo, con un corso di fotografia di base guidato dai docenti Oscar Melucco ed Ezio Fiorenza. Questo corso, articolato in sei lezioni settimanali, è pensato per chi desidera apprendere le tecniche fotografiche fondamentali e si propone di fornire gli strumenti necessari per fotografare in modo consapevole e tecnico.
Il festival si arricchirà di ulteriori attività a partire dal 3 maggio, con l'apertura della mostra multidisciplinare “PORTAL”. Questa esposizione mira a riscoprire archivi fotografici storici e inediti, restituendo alla comunità un’esperienza collettiva del passato attraverso le opere di giovani fotografi, che hanno ricevuto macchine fotografiche usa e getta per documentare la loro realtà. La mostra si comporrà di stampe gicleè incorniciate e installazioni audiovisive, messe a disposizione in vari spazi della Collegiata, rendendo omaggio alla ricca storia fotografica di Castelvetrano.
In aggiunta, il festival prevede workshop nei weekend di maggio, dove professionisti del settore approfondiranno temi di rilevanza sociale e culturale. Le sessioni includeranno anche esperienze pratiche in luoghi significativi del territorio, come il Parco Archeologico di Selinunte e il Teatro Selinus, offrendo l'opportunità di applicare sul campo le tecniche apprese. La partecipazione a queste attività è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito e i canali social di “NONSONOCOSA”.
Lascia un commento