Scopri "Aranci di 'nterra" con Giacomo Bonagiuso: Un Viaggio tra Storie e Sapori

La Galleria Letteraria 2025: Un Incontro Imperdibile a Castelvetrano

La Galleria Letteraria 2025, un'iniziativa di grande spessore promossa dalla Società Dante Alighieri, si prepara a ospitare il suo quarto incontro, un evento che si preannuncia di notevole importanza per la comunità locale. Con il patrocinio dell'Arcipretura e del Comune di Castelvetrano, la rassegna si concentra sul tema "Umano/Oltreumano. Educazione, etica, futuro" e si svolgerà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 18:00, presso la storica Chiesa di San Domenico, un luogo che evoca profondi significati di memoria e cultura.

Protagonista dell'incontro sarà Giacomo Bonagiuso, un intellettuale siciliano di spicco, che presenterà il suo libro "Aranci di 'nterra". Quest'opera, ricca di narrazioni evocative, rappresenta un tributo alla lingua e alla memoria, elementi essenziali per la resistenza culturale della nostra terra. Il dialogo con l'autore sarà guidato da Rosario Marco Atria, presidente della Società Dante Alighieri di Castelvetrano, affiancato da don Giuseppe Ivan Undari, curatore della rassegna.

Non mancheranno momenti di intrattenimento artistico, con performance musicali e teatrali che arricchiranno l'atmosfera dell'evento. La cantante Manuela Lombardo, la vocal coach Roberta Scacciaferro e l'attrice Giovanna Scarcella si alterneranno sul palco, creando un connubio di musica, voce e parola che promette di coinvolgere il pubblico in un'esperienza unica. Inoltre, il prof. Vito Lo Scrudato aprirà la serata con una prolusione, mentre l'editore Angelo Mazzotta offrirà una riflessione sul significato dell'opera di Bonagiuso.

La partecipazione all'evento è gratuita fino ad esaurimento posti e aperta a tutti i cittadini, rappresentando anche un'opportunità di aggiornamento professionale per i docenti, che riceveranno una certificazione UCIM. Non perdere l'occasione di essere parte di questa straordinaria manifestazione culturale, un momento di incontro e riflessione che svela il legame profondo tra la nostra comunità e le sue radici culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up