Scavi a Selinunte: Rivelata la Porta Nord e la Via Sacra che Affascinava i Pellegrini

Nuove Scoperte a Selinunte: La Porta Nord dell'Antica Città Rivelata
Un'importante novità si è affacciata nel panorama archeologico siciliano: a Selinunte, in provincia di Trapani, è stata rinvenuta la Porta Nord dell'antica città greca. L'annuncio è stato fatto durante una conferenza tenutasi presso l'antiquarium del parco archeologico, dove il direttore scientifico Carlo Zoppi, dell'Università del Piemonte orientale, ha illustrato i risultati degli scavi condotti dall'iniziativa "Archeofficina", un gruppo di giovani archeologi motivati. L'evento ha visto la partecipazione dell'assessore regionale Francesco Scarpinato, che ha sottolineato l'importanza di questi ritrovamenti per la comprensione della storia della nostra isola.
La scoperta della porta, che fungeva da accesso principale alla via sacra verso la necropoli, ha permesso di rivedere l'estensione dell'antica città, ora accertata essere circa 300 metri più a nord rispetto a quanto stimato in precedenza. Questo avanzamento non solo conferma la rilevanza di Selinunte tra i centri della cultura greca nel Mediterraneo, ma rimarca anche la potenza di una civiltà che, sebbene distrutta dai Cartaginesi nel 409 a.C., continua a raccontare storie affascinanti e preziose.
Il direttore del Parco archeologico, Felice Crescente, ha evidenziato come i nuovi scavi abbiano permesso di superare le limitazioni delle recinzioni risalenti a decenni fa, portando alla luce una cinta muraria imponente e una porta monumentale. Crescente ha inoltre annunciato l'intenzione di musealizzare l'intera area, rendendola fruibile al pubblico attraverso tecniche innovative come la Tomografia geoelettrica tridimensionale, che consentiranno di esplorare il sottosuolo fino a quattro metri di profondità. Un progetto ambizioso che mira a celebrare e preservare la storia di Selinunte, rendendo l'area un polo di attrazione per turisti e appassionati di storia.
A margine dell'evento, è stato presentato il nuovo logo del parco, realizzato da Atelier 790, che si ispira alla foglia di selinon, simbolo distintivo dell'antica città. Questo nuovo marchio non solo rappresenta un segno di rinnovamento, ma anche un invito a scoprire un territorio ricco di storia e cultura. Con l'introduzione di una nuova segnaletica e un merchandising dedicato, il Parco archeologico di Selinunte si prepara a dare il benvenuto a un numero sempre crescente di visitatori, desiderosi di immergersi nella storia millenaria della Sicilia.
Lascia un commento