In Cammino per la Giustizia: Gli Studenti dell'Istituto Lombardo Radice-Pappalardo Uniscono le Forze nella Marcia per le Vittime delle Mafie

Studenti dell'Istituto Lombardo Radice-Pappalardo in marcia per la memoria delle vittime delle mafie
Il 21 marzo scorso, una significativa delegazione di studenti dell'Istituto Lombardo Radice-Pappalardo ha preso parte alla XXX Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La manifestazione, promossa dall’associazione Libera, ha visto la partecipazione di circa cinquantamila persone unite in un comune desiderio di giustizia e legalità, sfilando per le strade di Trapani.
Accompagnati dai loro insegnanti e dalla dirigente scolastica, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria hanno marciato con determinazione, esprimendo così la loro solidarietà alle famiglie delle vittime delle mafie. Questa iniziativa non è stata un evento isolato, ma il risultato di un percorso educativo che ha incluso incontri e dibattiti, culminato nella presenza del noto attivista Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, il 21 febbraio scorso.
Durante la manifestazione, un momento particolarmente toccante è stata la lettura dei nomi delle 1101 vittime delle mafie, un gesto che ha reso tangibile il peso della memoria collettiva e ha amplificato il messaggio di giustizia sociale. Don Ciotti, nel suo intervento finale, ha evidenziato l'importanza di trasformare la memoria in azione concreta, richiamando l’attenzione su temi fondamentali quali l’immigrazione, il sistema carcerario e la tutela ambientale, tutti aspetti che vengono influenzati dal fenomeno mafioso.
Il rientro a casa degli studenti ha segnato un momento di crescita personale e collettiva, lasciando un'impronta indelebile sulla loro consapevolezza riguardo al ruolo attivo che ognuno può svolgere nella costruzione di una società più giusta e equa. L’Istituto Lombardo Radice-Pappalardo continuerà a promuovere attività educative finalizzate a diffondere la cultura della legalità, riconoscendo l'importanza di formare cittadini responsabili e attivi nel loro territorio.
Lascia un commento