Castelvetrano: L’Istituto “Giuseppe Di Matteo” Celebra le Vittime di Mafia con l’Iniziativa “Coltiviamo Legalità”

Castelvetrano celebra la legalità: un incontro per ricordare le vittime innocenti delle mafie

Il 21 marzo scorso, l'Istituto Comprensivo "Giuseppe Di Matteo" di Castelvetrano ha dato vita a un'importante manifestazione in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno, dedicata al ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Questo evento, parte integrante del progetto "Coltiviamo Legalità", ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado, con l'intento di sensibilizzarli sull'importanza della giustizia e della responsabilità civile.

Alla manifestazione hanno partecipato relatori di spicco, tra cui Vincenzo Caldarera, Presidente dell'Associazione Civitas, e Antonino Barresi, membro del Direttivo della stessa associazione. Hanno inoltre contribuito al dibattito l'avvocato Rossana Daniele, del Foro di Marsala, e l'assessore Davide Brillo, che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale. L'incontro è iniziato con un intervento degli studenti, i quali hanno espresso gratitudine alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna Vania Stallone, per il suo costante impegno nell'educazione civica e nella promozione di iniziative significative.

Durante il dibattito, i giovani partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie riflessioni sulla legalità, sottolineando come questa non rappresenti soltanto un concetto astratto, ma una vera e propria responsabilità da esercitare quotidianamente. I relatori hanno affrontato tematiche cruciali riguardanti l'impegno civico e la giustizia: Caldarera e Barresi hanno messo in luce l'importanza della società civile nella battaglia contro la criminalità organizzata, mentre l'avvocato Daniele ha evidenziato il rispetto delle norme come fondamento di una società democratica. L'assessore Brillo ha ribadito il ruolo fondamentale delle istituzioni e della scuola nella diffusione della cultura della legalità.

La giornata si è conclusa con un momento di riflessione collettiva, in cui è emerso il valore della memoria come strumento di consapevolezza e impegno. Attraverso eventi come questo, l'Istituto Comprensivo "Giuseppe Di Matteo" si conferma quale punto di riferimento per la formazione di cittadini responsabili, pronti a costruire una società basata sui principi di giustizia e democrazia. Un'iniziativa che non solo onora le vittime della mafia, ma che si propone di formare una generazione consapevole e impegnata nel presente e nel futuro del nostro territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up