Domani al Selinus di Castelvetrano: Un Grande Evento con il Premio Pino Veneziano per Adriano Sofri ed Enrico Stassi!

Una Serata di Celebrazione per il Premio Pino Veneziano a Castelvetrano
Domani, venerdì 21 marzo, il Teatro Selinus di Castelvetrano si trasformerà in un palcoscenico di cultura e riflessione per la ventesima edizione del Premio Pino Veneziano. Un evento che promette di essere ricco di emozioni e spunti di dibattito, vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui lo scrittore Adriano Sofri e l'attore e regista Enrico Stassi, ai quali sarà conferito il prestigioso premio. La serata sarà arricchita dalla presenza della scrittrice Eleonora Lombardo e dal maestro Maurizio Filardo, mentre un videomessaggio dello scienziato Stefano Mancuso offrirà un contributo di grande valore scientifico e sociale.
Questa edizione del premio trae ispirazione da un verso della canzone di Pino Veneziano dedicata alla tragedia di Chernobyl, un richiamo alla responsabilità che l'umanità ha nei confronti del progresso e dell'ambiente. Durante l'evento, si affronteranno temi di rilevanza attuale come la pace e il riscaldamento globale, con l'intento di stimolare una riflessione collettiva su come il nostro territorio, il Belìce, possa affrontare le sfide climatiche nei prossimi decenni.
Stefano Mancuso, figura di spicco nel campo della neurobiologia vegetale, porterà la sua esperienza scientifica per discutere le problematiche legate al cambiamento climatico e alle sue ripercussioni sulla Sicilia. Adriano Sofri, con il suo passato di attivista e giornalista, offrirà prospettive uniche sulle questioni sociali e politiche contemporanee, mentre Enrico Stassi, noto per il suo impegno nel panorama teatrale, condividerà le sue riflessioni artistiche sul nostro territorio. Non da meno, Eleonora Lombardo, con il suo background letterario e giornalistico, contribuirà a dare voce alla cultura siciliana.
Il Premio Pino Veneziano è un’iniziativa promossa dall’associazione Selinunte Cunta e Canta, sostenuta dal Comune di Castelvetrano e realizzata in collaborazione con il CRESM e il Museo Belice Epicentro della Memoria Viva. Un appuntamento imperdibile che celebra la cultura locale e invita la comunità a unirsi in un dialogo costruttivo per il futuro del nostro territorio.
Lascia un commento