Scopri il Futuro del Turismo: Incontro a Marsala sulla Rotta dei Fenici

Il Futuro del Turismo Rigenerativo: Un Incontro a Marsala

Il panorama turistico del 2025 si prospetta all'insegna di una maggiore consapevolezza e responsabilità, con un focus particolare sulle tradizioni locali e sul rispetto per l'ambiente. Questa nuova filosofia di viaggio, che spazia dall'esplorazione culturale a quella naturalistica, sarà al centro del XVIII Dialogo EuroMediterraneo, un'importante conferenza che si svolgerà il 21 e 22 marzo al Museo Archeologico di Marsala. Questo evento riunirà esperti, istituzioni e operatori del settore per confrontarsi sul tema del turismo rigenerativo e sulla cooperazione culturale nel Mediterraneo, sotto l'egida dell'Assessorato al Turismo della Regione Siciliana.

Antonio Barone, direttore della manifestazione, ha evidenziato il ritorno a Marsala, dove tutto ebbe inizio nel 2006, come un'opportunità per avviare nuove e significative collaborazioni. La Rotta dei Fenici, riconosciuta dal Consiglio d’Europa e dal Parlamento Europeo, rappresenta un catalizzatore per la valorizzazione del patrimonio culturale e una spinta per il turismo culturale sostenibile, grazie a una rete di oltre cento enti provenienti da diverse nazioni del Mediterraneo. Sarà un'occasione per esaminare progetti innovativi che mirano a connettere antichi percorsi marittimi e commerciali con le realtà contemporanee, creando un dialogo interculturale continuo.

Ti potrebbe interessare:  Furti in Casa in Sicilia: Un Allarme Crescente per la Sicurezza! I Dati Svelano il Reato Più Temuto dai Siciliani

Nel corso della due giorni, si svolgeranno workshop e conferenze dedicate a temi cruciali, come l'impatto dei cambiamenti climatici sul turismo e la cultura. Tra i relatori, il noto climatologo Luca Mercalli, che interverrà da remoto, porterà la sua esperienza per analizzare come le variazioni climatiche influenzino le rotte turistiche e i siti archeologici. Sarà anche l'occasione per presentare progetti innovativi come SyPEAH, dedicato alla protezione del patrimonio archeologico, e per discutere di come il turismo rigenerativo possa essere un modello di sviluppo sostenibile per le comunità locali.

Ti potrebbe interessare:  Scoperto il ladro di gratta e vinci a Castelvetrano: ecco cosa è successo

Il workshop "Turismo rigenerativo ed esperienziale" affronterà inoltre la questione delle nuove competenze necessarie per rispondere alle sfide future del settore. Con la partecipazione di esperti e professionisti, si rifletterà sull'importanza di formare figure professionali capaci di offrire esperienze autentiche che arricchiscano il soggiorno dei viaggiatori. La Rotta dei Fenici, operativa dal 2003, continua a distinguersi nella valorizzazione del patrimonio culturale mediterraneo, coinvolgendo più di 100 associati e 20 università di diverse nazioni. Marsala, con la sua storia e cultura unica, si conferma un punto di riferimento fondamentale in questo processo di innovazione e sostenibilità.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Scopri il Futuro del Turismo: Incontro a Marsala sulla Rotta dei Fenici puoi visitare la categoria Notizie di Oggi.

Luca Ramirez

Luca Ramirez

Sempre sul campo, Luca Ramirez si occupa di raccogliere e diffondere le news di Castelvetrano. Grazie alla sua esperienza nei social media, cura la presenza digitale della testata, garantendo un’informazione sempre accessibile e aggiornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up