Scopri la Verità sulla Diga Trinità: Limiti Rimossi e Invaso Pieno! La Falsa Emergenza Siccità è Svelata, È Tempo di un Nuovo Inizio?

Diga Trinità: Sospesa la Messa Fuori Esercizio, Schifani Annuncia Novità Positive
Una notizia di grande rilevanza per il territorio di Castelvetrano: il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato la sospensione del provvedimento di messa fuori esercizio della Diga Trinità. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha confermato che, dopo un’analisi approfondita e positiva delle verifiche geotecniche e strutturali effettuate dalla Regione, l’invaso potrà tornare a funzionare a pieno regime, permettendo un aumento del livello dell’acqua fino a 62 metri, per un volume complessivo di 2,5 milioni di metri cubi.
Questa decisione rappresenta un passo fondamentale per la gestione delle risorse idriche della nostra regione, secondo quanto dichiarato da Schifani, che ha sottolineato l'importanza di questo risultato per i oltre seimila ettari di terreni che dipendono dall'acqua della diga. L'impegno profuso dal commissario ad acta, Salvo Cocina, e dal team di esperti ha portato a questa svolta positiva, con ricadute immediate per l'agricoltura e per l'economia locale.
Tuttavia, è necessario mantenere un’ottica critica sulla situazione complessiva dell'invaso. Nonostante la buona notizia, si rileva che la capacità massima della Diga Trinità è di 17,5 milioni di metri cubi, il che significa che l’autorizzazione attuale consente solo il 15% dell’utilizzo potenziale. Un dato che ci invita a riflettere sulla gestione delle risorse idriche e sulla necessità di un piano strategico a lungo termine.
Inoltre, è importante notare che la siccità, tema ricorrente nei dibattiti pubblici, non sembra essere attuale. Negli ultimi mesi, infatti, la Sicilia ha registrato abbondanti piogge, con febbraio che si attesta come il mese più piovoso degli ultimi venti anni. Con gli invasi, come quello dell’Ancipa, che raggiungono i limiti massimi consentiti, si apre la questione della manutenzione delle infrastrutture. Infatti, nonostante le piogge, resta in sospeso il collaudo di ben 26 dighe, un elemento cruciale per garantire il funzionamento efficiente delle risorse idriche della nostra regione.
Lascia un commento