Carnevale: Stasera il Gran Finale con il Testamento e l'Incendio di “Lu Nannu e la Nanna”!

Il Carnevale di Castelvetrano: Una Tradizione che Rinasce

Castelvetrano ha riabbracciato la sua storica tradizione carnevalesca con il ritorno di “Lu nannu e la nanna”, due fantocci emblematici del Carnevale locale, che verranno simbolicamente bruciati davanti al Teatro Selinus. Questo gesto avverrà dopo la lettura dei “lasciati testamentari”, un momento di satira pungente, in particolare nei confronti della politica. Dopo anni di silenzio e di attesa, il Carnevale ha riportato un’ondata di entusiasmo e vivacità all'interno della comunità, risvegliando anche il settore commerciale, che ha beneficiato dell'evento.

La Partecipazione della Comunità e il Ruolo delle Scuole

La rinascita del Carnevale è stata caratterizzata dalla vivace partecipazione degli studenti dei due istituti comprensivi "Di Matteo" e "Radice - Pappalardo". La mattina del giovedì grasso, i giovani hanno sfilato per le strade di Castelvetrano indossando costumi colorati e creativi, il risultato di un impegno collettivo da parte di dirigenti scolastici, insegnanti e famiglie. Il sindaco Giovanni Lentini ha espresso la sua gioia per il successo dell'evento, sottolineando come il Carnevale rappresenti un momento di unione e comunità, esprimendo gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa celebrazione.

Un Evento Straordinario per il Centro Storico

La serata di domenica ha visto il centro storico di Castelvetrano trasformarsi in un palcoscenico per migliaia di visitatori e residenti, che hanno potuto ammirare i carri ispirati ai cartoni animati, realizzati dall'associazione NOE, insieme al tradizionale carro di "lu nannu e la nanna", curato dalla storica associazione "li niputi di li nanni". La risposta della comunità è stata eccezionale, come evidenziato dall’assessore Rosalia Ventimiglia, che ha ribadito l’importanza di un evento che celebra la ripresa e la coesione sociale, frutto di un lavoro sinergico tra scuole e associazioni locali.

Un Gran Finale d'Effetto

Questa sera, alle 20:30, il “Sistema delle Piazze” ospiterà il gran finale del Carnevale, con l’inevitabile “testamento di lu nannu”, affidato all'ironia di Anna Gelsomino e Francesco Saverio Calcara. L’evento si concluderà con l'attesa “abbruciatina”, una tradizione che non si vedeva da anni e che segna simbolicamente la chiusura dei festeggiamenti. Il Carnevale di Castelvetrano non è solo una festa, ma rappresenta un momento di condivisione e rinascita per la nostra comunità, un’occasione preziosa per ritrovarsi e celebrare insieme le proprie radici e tradizioni, che affondano le origini nel 1800.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up