Scopri "Itaca Ebbra": L'Ultima Creazione di Bia Cusumano Ti Aspetta in Libreria!

Un Nuovo Capolavoro Letterario di Bia Cusumano
È con grande entusiasmo che annunciamo l'uscita del nuovo libro di Bia Cusumano, intitolato “Itaca Ebbra”, pubblicato da “Interno libri” edizioni. Questo testo rappresenta un viaggio profondo nell'animo umano, un'esplorazione delle emozioni che accompagnano l'esperienza dell'amore e della perdita, temi che risuonano intensamente nella vita di ognuno di noi.
Attraverso la sua scrittura evocativa, Cusumano si addentra in ogni sfumatura dell'amore, delineando un panorama complesso che abbraccia la presenza appassionata e il possesso inquieto. Il libro si presenta come una riflessione sul legame tra Filìa, Eros e Pathos, evidenziando come questi sentimenti possano coesistere e influenzare le nostre vite. La narrazione si sviluppa attorno al dialogo senza tempo tra Penelope e Ulisse, icone di desiderio e attesa, raccontando la resilienza di un amore che riesce a superare anche le assenze più dolorose.
Un'Autrice Radicata nel Territorio
Bia Cusumano, che vive e lavora a Castelvetrano, è ben conosciuta nella comunità locale non solo come scrittrice, ma anche come docente di Letteratura italiana e latina nel polo liceale della città. La sua passione per la cultura si è concretizzata nella creazione del “PalmosaFest”, il primo festival dedicato all'arte e alla letteratura a Castelvetrano, dimostrando il suo impegno nel valorizzare il patrimonio culturale del territorio.
Oltre a “Itaca Ebbra”, Cusumano è autrice di due sillogi poetiche, “De sideribus” e “Come la voce al canto”, che testimoniano la sua versatilità e il suo talento nel campo della scrittura. Con la pubblicazione di questo nuovo lavoro, l'autrice invita i lettori a intraprendere un percorso di introspezione, dove l’amore emerge come l’unica verità che rimane, anche nei momenti più bui. “Itaca Ebbra” è un invito a esplorare le profondità delle scelte autentiche, una lettura imperdibile per chi desidera comprendere la complessità dei sentimenti umani.
Lascia un commento