Partanna: Terna Trasforma il Paesaggio con una Nuova Stazione Elettrica e il Rinvio di 1700 Ulivi!

Intervento di Riqualificazione Ambientale a Partanna: Oltre 1.700 Ulivi in Trasferimento
Il Comune di Partanna, situato nel cuore della provincia di Trapani, è al centro di un'importante operazione di espianto e ripiantumazione di oltre 1.700 ulivi, intrapresa da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale. Questa iniziativa, guidata dalla manager Giuseppina Di Foggia, è fondamentale per preparare il terreno per la nuova stazione di conversione di Elmed, un progetto ambizioso che collegherà l'Italia alla Tunisia attraverso un elettrodotto in corrente continua da 600 MW. La realizzazione di questa infrastruttura, lunga circa 220 km, sarà in gran parte sottomarina, un passo significativo verso l'integrazione energetica tra i due Paesi.
Un Progetto di Sostenibilità e Rispetto della Tradizione
Le operazioni di espianto e successivo reimpianto degli ulivi saranno condotte con la massima attenzione e rispetto per l'ambiente circostante. Molti degli alberi coinvolti sono esemplari secolari, e Terna si impegna a garantire la loro tutela. Il nuovo sito, situato a un chilometro di distanza dal luogo di espianto, si estende su circa 8 ettari e sarà parte di un parco degli ulivi che avrà un elevato valore paesaggistico e ambientale. Qui, uliveti e terreni agricoli già dedicati a colture cerealicole si integreranno in un progetto di riqualificazione complessivo.
Collaborazione con la Cooperativa Sociale Rita Atria
Un aspetto distintivo di questa iniziativa è la collaborazione con la cooperativa sociale Rita Atria – Libera Terra, che gestisce terreni confiscati alla mafia e promuove un modello di agricoltura sociale e sostenibile. La cooperativa non solo parteciperà attivamente alla gestione del nuovo parco degli ulivi, ma contribuirà anche a integrare le nuove piantagioni con le coltivazioni già esistenti. Questo sforzo si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione del paesaggio e di sviluppo sostenibile, sostenendo un dialogo continuo con le comunità locali e favorendo la rinascita di un territorio ricco di storia e tradizione.
In conclusione, l'intervento di Terna a Partanna non rappresenta solo un passo avanti per il progetto Elmed, ma è anche un'opportunità per rafforzare il legame tra innovazione e rispetto delle tradizioni locali, promuovendo una crescita sostenibile a beneficio di tutti.
Lascia un commento