Don Ciotti a Campobello Mazara: "Giovani, Siete la Luce del Futuro!"

Don Ciotti agli studenti: "Orgogliosi della parte buona di Campobello di Mazara"

Questa mattina, il noto attivista e presidente di Libera, don Luigi Ciotti, ha fatto visita agli studenti dell'istituto tecnico per geometri V. Accardi di Campobello di Mazara, portando un messaggio di speranza e responsabilità. La sua visita è stata particolarmente significativa, essendo la prima dopo la cattura del boss Matteo Messina Denaro, avvenuta il 16 gennaio 2023. Durante il suo intervento, don Ciotti ha esortato i giovani a riflettere sull'importanza di riconoscere e valorizzare la parte positiva della comunità, invitandoli a non dimenticare chi ha contribuito, anche in modo subdolo, alla latitanza del noto criminale.

Il presidente di Libera ha sottolineato un dato allarmante: "Se dopo 170 anni di discussioni sulla mafia in Italia continuiamo a parlarne, significa che c'è qualcosa che non funziona". Queste parole risuonano come un monito per tutti, specialmente in un territorio che ha vissuto sulla propria pelle l'ombra della criminalità organizzata. Don Ciotti ha anche parlato del Giorno della Memoria e dell'Impegno, che quest'anno si celebrerà il 21 marzo a Trapani, un'occasione per rendere omaggio alle vittime innocenti della mafia.

Raccontando aneddoti personali, don Ciotti ha ricordato il giudice Giovanni Falcone e l'importanza di non dimenticare il nome delle vittime. "Da un semplice interrogativo di una madre, è nato un impegno che ci spinge a ricordare e a onorare la memoria di chi ha perso la vita per mano della mafia", ha dichiarato. L'appello ai giovani è chiaro: "Diffidate di chi parla di voi senza coinvolgervi. Cercate di distinguere tra chi vi seduce e chi vi guida verso la libertà".

Infine, don Ciotti ha riflettuto sulla solitudine, descrivendola come un'opportunità per esplorare il proprio mondo interiore, ma avvertendo che non deve essere confusa con l'isolamento. "La solitudine è una relazione con la vita, mentre l'isolamento è una fuga da essa", ha concluso, lasciando un messaggio potente che invita i giovani a riflettere e a impegnarsi attivamente per il cambiamento della propria comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up