Mafia: Don Ciotti e Scout in Azione nel Bene Confiscato di Castelvetrano!

Un Nuovo Inizio per un Bene Confiscato a Castelvetrano
Un'importante trasformazione si profila all'orizzonte per un vasto terreno confiscato nelle vicinanze del centro di Castelvetrano, precedentemente destinato a diventare un esclusivo campo da golf dall'ex re dei supermercati, Giuseppe Grigoli. Dopo l'arresto dell'imprenditore, il bene è stato sottratto alla sua proprietà e ora ha trovato una nuova vocazione sociale, grazie alla decisione del Comune di affidarlo agli scout Agesci 'Castelvetrano 1'.
Nel pomeriggio di oggi, il terreno ha accolto la visita di don Luigi Ciotti, fondatore e presidente dell'associazione 'Libera', che ha incontrato circa ottanta scout. Durante l'incontro, don Ciotti ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno del bene alla comunità, sottolineando l'importanza della mobilitazione civica che ha portato alla sua confisca. "È stata 'Libera' a promuovere la raccolta di mille firme per sostenere la legge sulla confisca e il riutilizzo sociale dei beni confiscati. Questo è il risultato di un percorso condiviso e di impegno collettivo", ha dichiarato il sacerdote.
In segno di gratitudine, gli scout hanno omaggiato don Ciotti con un paniere contenente prodotti tipici locali, tra cui pane nero, limoni, arance e marmellate, simbolo della ricchezza del nostro territorio e del desiderio di costruire un futuro migliore. Questa iniziativa non solo rappresenta un gesto di riconoscenza, ma anche un forte messaggio di speranza e rinascita per Castelvetrano, un comune che guarda al futuro con rinnovato ottimismo.
Il progetto di riutilizzo sociale di questo bene confiscato segna un passo significativo verso la valorizzazione dei patrimoni sottratti alla criminalità organizzata e la promozione di attività destinate al bene comune. L’impegno di 'Libera' e degli scout rappresenta un esempio luminoso di come la comunità possa unirsi per trasformare le sfide in opportunità, dando voce e spazio a valori di solidarietà e inclusione.
Lascia un commento