Trinità: Un Viaggio tra Rischi e Sprechi nella Diga che Potrebbe Fare la Differenza

La Diga Trinità di Castelvetrano: Un Paradosso di Siccità e Sicurezza

In un territorio come quello siciliano, dove la scarsità d'acqua è un problema sempre più pressante, la Diga Trinità di Castelvetrano rappresenta un simbolo di speranza e necessità. Tuttavia, la realtà è ben diversa: l'impianto è stato costretto a subire un abbassamento della capacità di invaso, per ragioni di sicurezza, che ha portato a una gestione dell'acqua piovana ben lontana dai bisogni degli agricoltori locali. Questo paradosso, che si verifica in un'area già vulnerabile alla siccità, solleva interrogativi sulle decisioni politiche e tecniche prese negli ultimi anni.

Nel 2022, durante il mandato del ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, la situazione si fece particolarmente critica. L'assessore regionale all'energia, Daniela Baglieri, si trovò a dover rispondere a una "nota perentoria" del Ministero dell'Agricoltura che imponeva l'apertura delle paratie della diga. La decisione, presa a sole due settimane dall'inizio della campagna irrigua, ha evidenziato le contraddizioni di un sistema che, pur avendo a disposizione risorse considerevoli per la manutenzione e la sicurezza degli sbarramenti, si è visto costretto a limitare l'immagazzinamento dell'acqua.

Ti potrebbe interessare:  Operazione Sicurezza a Trapani e Castelvetrano: Denunce e Sanzioni Sotto i Riflettori!

Negli anni precedenti, il Dipartimento acqua e rifiuti aveva avviato una serie di interventi per garantire la stabilità delle strutture, ma i risultati sembrano essere stati insufficienti. Nel 2019, già si parlava di problematiche legate alla sicurezza della diga, e oggi, a distanza di tempo, ci troviamo a fronteggiare le stesse questioni. La deputata Cristina Ciminnisi ha recentemente richiamato l’attenzione su questo tema all’Assemblea Regionale Siciliana, sottolineando la necessità di un approccio più incisivo e coordinato nella gestione delle risorse idriche.

Ti potrebbe interessare:  I Nanni di Castelvetrano: Una Rissa con l'Assostampa che Fa Rumore!

La Diga Trinità, essenziale per l'irrigazione e la raccolta delle acque piovane, continua a rappresentare un nodo cruciale per il futuro agricolo di Castelvetrano. È fondamentale che le istituzioni locali e regionali affrontino con serietà queste problematiche, garantendo non solo la sicurezza delle strutture, ma anche la dignità e il sostegno per le comunità agricole che stanno soffrendo a causa di decisioni tardive e inadeguate. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile trasformare questo paradosso in un'opportunità per una gestione più sostenibile delle risorse idriche in Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up