Studenti dell'Istituto Di Matteo: Coltiviamo insieme la Legalità!

Festa della Legalità all’Istituto Comprensivo "Giuseppe Di Matteo"

Riassunto

Si è tenuta presso l’Auditorium “Ruggero Settimo” la cerimonia conclusiva del progetto “Coltiviamo la Legalità”, un’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo” che ha coinvolto gli studenti in un percorso educativo sui valori fondamentali quali rispetto, responsabilità e coraggio. L’evento ha visto la partecipazione di Angelo Sicilia, fondatore del Museo dei Pupi Antimafia, il quale ha ispirato i ragazzi a riflettere sulla legalità attraverso l'arte e la cultura.

Ti potrebbe interessare:  Scopri la Randonnèe a Castelvetrano con Dirty Bike: Un'Avventura su Due Ruote!

Olimpiadi della Gentilezza: un Incontro tra Generazioni

La Piazza Carlo d’Aragona ha ospitato le Olimpiadi della Gentilezza, evento conclusivo di un progetto educativo realizzato dal Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte. Gli alunni delle classi terze e quarte della Primaria e delle prime della Secondaria hanno messo in scena performance e giochi collaborativi, dimostrando come la gentilezza possa trasformare la comunità. La manifestazione ha visto anche l’esibizione del Coro DoReMi e della Piccola Orchestra Pardo, che hanno incantato il pubblico con la loro musica.

Progetto "Ri_Medi@ 11.0": Educazione Digitale per le Nuove Generazioni

L’incontro finale del progetto “Ri_Medi@ 11.0” ha richiamato numerosi genitori e studenti, mettendo in evidenza l’importanza dell’educazione digitale. Realizzato in collaborazione con l’ASP di Trapani e l’Osservatorio dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il programma ha fornito agli alunni strumenti per affrontare le sfide del mondo digitale in modo consapevole. Durante l’evento, i partecipanti hanno ricevuto il “Patentino èSperto digitale”, un riconoscimento simbolico che rappresenta l’impegno nella formazione di cittadini responsabili e informati.

Ti potrebbe interessare:  Tragedia a Castelvetrano: Fiaccolata in memoria della donna uccisa

Un Messaggio di Speranza e Responsabilità

La Dirigente Vania Stallone ha sottolineato l’importanza di educare i giovani a diventare cittadini capaci di costruire relazioni sane, sia online che offline. “Educare oggi significa preparare cittadini digitali”, ha affermato, evidenziando come la consapevolezza e umanità debbano coesistere nel panorama contemporaneo. Gli eventi appena conclusi rappresentano un chiaro esempio di come la comunità di Castelvetrano si impegni attivamente per promuovere valori fondamentali tra le nuove generazioni.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Studenti dell'Istituto Di Matteo: Coltiviamo insieme la Legalità! puoi visitare la categoria Notizie di Oggi.

Luca Ramirez

Luca Ramirez

Sempre sul campo, Luca Ramirez si occupa di raccogliere e diffondere le news di Castelvetrano. Grazie alla sua esperienza nei social media, cura la presenza digitale della testata, garantendo un’informazione sempre accessibile e aggiornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up