Selinunte Cerca Talenti: Un'opportunità per Creare un Calendario Estivo Unico!

Selinunte: Al via la nuova call for artist per l'estate 2025

Il Parco Archeologico di Selinunte, in collaborazione con CoopCulture, lancia una nuova ed entusiasmante call for artist per il cartellone estivo 2025, dopo l’ottimo riscontro dell’edizione precedente. La manifestazione prenderà il via il 18 luglio e si protrarrà fino al 7 settembre, ampliandosi con nuovi scenari suggestivi come le storiche Cave di Cusa e il Castello Grifeo di Partanna, luoghi che si prestano perfettamente ad accogliere eventi artistici di ogni genere.

La proposta è rivolta a artisti e compagnie di ogni nazionalità, invitati a presentare le loro idee e progetti, che dovranno necessariamente interagire con la maestosità del sito archeologico. Gli artisti avranno la libertà di esprimere la propria creatività, tenendo conto della rilevanza dei luoghi, già protagonisti di per sé. I progetti selezionati beneficeranno di un supporto tecnico fornito dal collettivo Genia, guidato dall’attore Sabino Civilleri, per garantire la realizzazione di spettacoli di alta qualità.

Le location disponibili sono molteplici e variegate: dai 1000 posti a sedere nella splendida Acropoli ai 250 posti all’interno del Baglio Florio, fino ai 400 posti nelle Cave di Cusa. Inoltre, gli artisti avranno l’opportunità di utilizzare un nuovo pianoforte, recentemente acquisito, per le loro performance. Il Parco offre anche un piano di sicurezza, servizi di biglietteria e promozione, assicurando così un’organizzazione professionale per tutte le compagnie coinvolte, che riceveranno una percentuale sugli incassi dei biglietti.

La call è aperta a una vasta gamma di espressioni artistiche, spaziando dal teatro classico e contemporaneo alla musica di ogni genere, dalla danza contemporanea al folk, fino a incontri e presentazioni. Gli interessati dovranno inviare le loro proposte entro il 30 marzo 2025 all'indirizzo email indicato. Questa è un'occasione imperdibile per dare voce e visibilità alla creatività, contribuendo al contempo alla valorizzazione di uno dei più importanti patrimoni culturali del nostro territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up