Un Viaggio nel Tempo: Le Radici Storiche di Campobello di Mazara

Un'Immersione nel Passato: Gli Alunni di Campobello in Visita al Parco Archeologico di Selinunte
Il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei siti più affascinanti d'Europa, ha accolto con entusiasmo gli studenti delle scuole di Campobello di Mazara per un'uscita didattica che si è rivelata un'esperienza formativa di grande valore. Situato nel cuore della Sicilia occidentale, Selinunte è un luogo dove la storia prende vita, offrendo ai giovani l'opportunità di esplorare l'antica civiltà greca attraverso le sue imponenti strutture e i resti archeologici.
La giornata si è aperta con una presentazione da parte degli archeologi e delle guide del parco, che hanno illustrato l'importanza storica di Selinunte, fondata nel VII secolo a.C. Gli studenti hanno potuto ammirare le magnifiche colonne doriche e i resti dei templi, che raccontano storie di una civiltà ricca di arte e cultura. Tra i punti salienti della visita, il Tempio di Hera e il Teatro sono stati oggetto di particolare interesse, stimolando la curiosità dei ragazzi grazie agli aneddoti affascinanti condivisi dalle guide.
Un momento significativo della giornata è stato dedicato al progetto di recupero e conservazione del parco, che ha permesso ai ragazzi di comprendere l'importanza di preservare il patrimonio culturale per le generazioni future. Le attività pratiche, come il disegno dei monumenti e la raccolta di reperti, hanno reso l'esperienza ancora più interattiva e coinvolgente, favorendo un apprendimento attivo e diretto.
Al termine della visita, gli studenti hanno condiviso le loro impressioni, evidenziando come questa esperienza avesse arricchito le loro conoscenze e accresciuto l'amore per la storia. Questa iniziativa ha non solo avvicinato i ragazzi al loro patrimonio culturale, ma ha anche rafforzato il legame con la comunità di Campobello, rendendo evidente quanto sia essenziale trasmettere la ricchezza della nostra storia alle nuove generazioni. Il Parco Archeologico di Selinunte si conferma così non solo un luogo di straordinaria bellezza, ma anche un'importante risorsa educativa per i giovani del nostro territorio.
Lascia un commento