Il “Pirandello-S. G. Bosco” di Campobello conquista il secondo posto al Festival di Legalità!

Riconoscimenti per l'Istituto Comprensivo “Pirandello – S. G. Bosco” di Campobello di Mazara
Il Cine Teatro Imperia di Monreale ha ospitato il Festival canoro “La voce della gioia e della legalità”, in cui l’Istituto Comprensivo “Pirandello – S. G. Bosco” di Campobello di Mazara ha conquistato un prestigioso secondo premio. Gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno presentato il brano “Vieni con me… 100 passi verso il domani”, un’opera che incarna valori fondamentali come la legalità e la cittadinanza attiva.
Un'opportunità di crescita attraverso la musica
La partecipazione a questo festival ha rappresentato un'importante opportunità formativa per gli alunni, che hanno potuto sviluppare competenze artistiche e sociali. L’iniziativa ha coinvolto diverse scuole, mirando a promuovere una cultura della legalità attraverso l’arte musicale. L’Istituto “Pirandello – S. G. Bosco” ha dimostrato impegno e creatività, presentando un lavoro collettivo che ha fuso espressione artistica e riflessione civica.
Il Torneo della Legalità e l'impegno della comunità
Il 9 maggio scorso, il Torneo della Legalità – Memorial Antonio Zanda ha visto la partecipazione di numerose istituzioni scolastiche presso lo stadio Paolo Marino di Castelvetrano. L’evento, organizzato dall’A.S. Civitas, ha unito sport, educazione e impegno civile, coinvolgendo studenti di tutte le età. Durante la manifestazione, è stato premiato lo striscione degli alunni della classe 1^ sez.C del plesso V. Pappalardo, che ha vinto per il suo messaggio forte e significativo: “Legalità unica melodia verso la libertà”.
Il ruolo educativo della scuola nella promozione della legalità
La docente Daniela Gerardi e la dirigente scolastica Maria Rosa Barone hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza della promozione della legalità attraverso attività sportive e culturali. L’evento ha visto la presenza di ospiti illustri come la cantante Simona Molinari, insieme a collaborazioni significative che arricchiranno ulteriormente l'offerta educativa locale, confermando così che la legalità deve diventare un habitus mentale per tutti i cittadini.
Lascia un commento