Sicilia 2025: Scopri Food Vibes a Castelvetrano, un Festival di Gusto!

Castelvetrano: Un Festival del Gusto per Celebrare la Gastronomia Siciliana

Dal 16 al 18 maggio, la storica cittadina di Castelvetrano, situata nel cuore della Valle del Belice, ospiterà la seconda tappa di Sicily Food Vibes, un evento che celebra il riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025. Questa manifestazione si svolgerà in piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia e rappresenta un'importante occasione per valorizzare il patrimonio enogastronomico locale, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità.

Il programma della tre giorni sarà ricco e variegato, con laboratori didattici per i più piccoli, masterclass dedicate ai grani antichi e cooking show condotti dai talentuosi chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani. Castelvetrano si trasformerà in un grande laboratorio del gusto, presentando specialità locali come la Vastedda del Belice Dop, l’olio extravergine d’oliva Nocellara e il famoso pane nero, mettendo in luce la ricchezza della tradizione culinaria siciliana.

Ti potrebbe interessare:  Castelvetrano: Blitz di Controllo Rivela Tre Denunce Sorprendenti!

Il sindaco di Castelvetrano, Giovanni Lentini, ha sottolineato l'importanza di questo evento per il territorio, affermando che rappresenta una straordinaria opportunità per mostrare non solo i prodotti locali, ma anche le bellezze storiche e ambientali della città. Anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha messo in evidenza come Sicily Food Vibes possa fungere da motore per lo sviluppo territoriale e la coesione sociale, promuovendo un messaggio di sostenibilità e identità culturale.

Il festival non sarà solo un evento culinario, ma un’occasione per coinvolgere attivamente la comunità, con la partecipazione di scuole, associazioni e produttori locali. Attraverso questo progetto, la Regione Siciliana si impegna a promuovere la filiera agroalimentare e a far conoscere al pubblico la diversità e la ricchezza della sua terra. Il tour proseguirà fino ad ottobre 2025, toccando vari comuni siciliani e offrendo esperienze autentiche che uniscono sapori, tradizioni e innovazione.

Ti potrebbe interessare:  Un Sabato Indimenticabile a Campobello di Mazara: Tributo a Modugno con Giandomenico Anellino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up