Studenti del "Da Vinci Torre" in missione a Bruxelles per la sicurezza stradale!

Progetto EDUSTRADA: Sicurezza Stradale per i Giovani di Castelvetrano

La sede centrale “Pardo” dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo” ha accolto il progetto EDUSTRADA, un'iniziativa della Federazione Motociclistica Italiana finalizzata alla formazione sulla sicurezza stradale. Gli studenti delle classi terze hanno partecipato attivamente a questo incontro, guidati dall'istruttore Giovanni Fasitta e coordinati dal professor Alfredo Valenti, per approfondire non solo le regole stradali ma anche valori fondamentali come il rispetto e la responsabilità.

Educazione alla Sicurezza: Un Messaggio di Responsabilità

Durante l'incontro, sono stati discussi temi cruciali come la sicurezza attiva e passiva, l'importanza dell'equipaggiamento adeguato e le sfide che presenta l'ambiente stradale. “La sicurezza è un atto d’amore verso se stessi e verso gli altri”, ha dichiarato Fasitta, un messaggio che ha profondamente colpito gli studenti, stimolando una riflessione collettiva sulla rilevanza di ogni piccolo gesto quotidiano.

Ti potrebbe interessare:  Castelvetrano: Approvata la TARI 2025 in Consiglio Comunale!

Un'Esperienza Europea per gli Studenti del Da Vinci Torre

Quindici alunni dell’Istituto “L. da Vinci – M. Torre” di Trapani hanno vissuto un'esperienza unica a Bruxelles grazie al progetto PCTO “EUROPE, NOW”, sostenuto dal Fondo Sociale Europeo. Nel corso di quindici giorni, hanno avuto l'opportunità di visitare istituzioni europee, interagire con eurodeputati e partecipare a simulazioni nel Parlamento Europeo, approfondendo il funzionamento delle istituzioni e acquisendo competenze fondamentali per il futuro.

Ti potrebbe interessare:  Ricerche Interrotte: L'Enigma dell'Uomo Scomparso a Castelvetrano

Il Progetto Clean Waters: Una Missione Ambientale

In un'altra iniziativa significativa, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “S. Bagolino” di Alcamo partecipano al progetto “Clean Waters”, in collaborazione con l'Università di Palermo e altre istituzioni. A bordo di un'imbarcazione simbolica, i giovani ricercatori stanno raccogliendo campioni di acqua del Mediterraneo per analizzare la presenza di microplastiche. Questo progetto non solo sensibilizza riguardo all'inquinamento marino, ma contribuisce anche a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e impegnati nella salvaguardia del proprio ambiente.

Ti potrebbe interessare:  Scopri la Verità: Giovanni Crescente Rivela Chi Era Davvero Suo Fratello Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up