[PARTANNA] Rinasce il San Francesco di Paola di Mandracchia: Un Viaggio nel Suo Antico Splendore

Restaurato il Simulacro di San Francesco di Paola a Partanna: un ritorno alla Bellezza

Ieri sera, nella chiesa madre di Partanna, si è svolta la presentazione del restaurato simulacro di San Francesco di Paola, un evento che ha richiamato l'attenzione della comunità locale. La statua, custodita con devozione nell’omonima chiesa-rettoria, ha subito un intervento di recupero ad opera dell'abile restauratrice Rosalia Teri, che ha saputo riportare alla luce la bellezza originale di quest'opera storica, attribuita allo scultore Calogero Mandracchia, attivo tra il XVIII e il XIX secolo.

Il restauro ha richiesto un'accurata analisi dei materiali e delle tecniche utilizzate nella realizzazione del simulacro. “Il volto, le mani e i piedi del Santo sono stati creati in una miscela composta da polpa di cellulosa, fili di canapa e un legante proteico”, ha spiegato Rosalia Teri. “Questi elementi venivano modellati all'interno di calchi, probabilmente in gesso, e successivamente assemblati su un manichino di legno.” Durante il processo di restauro, è stato fondamentale rimuovere le vecchie ridipinture, in quanto la superficie presentava segni di degrado, con lacune e abrasioni evidenti.

Alla cerimonia di presentazione hanno preso parte diverse figure di spicco della comunità ecclesiastica, tra cui il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e il Vicario generale don Gioacchino Arena. La presenza del parroco don Antonino Gucciardi e del correttore provinciale dei padri minimi di San Francesco di Paola, padre Francesco Carmelita, ha ulteriormente arricchito l'importanza dell'evento. Al termine della presentazione, il Vescovo ha officiato una santa messa, durante la quale il simulacro è stato solennemente trasportato nella sua sede definitiva, dove sarà venerato dai fedeli.

Questo restauro rappresenta non solo un atto di cura nei confronti del patrimonio artistico e religioso della nostra comunità, ma anche un momento di rinnovata spiritualità e di riscoperta delle tradizioni che legano i cittadini a San Francesco di Paola. Un segno tangibile di come la fede e l’arte possano, insieme, rinvigorire il tessuto sociale e culturale di Partanna e dei suoi dintorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up