Avventure in Trekking e Bici: Esplorando i Confini della Città Arcaica

Domenica di scoperte a Selinunte: trekking e cultura in un'unica giornata

Questa domenica, 4 maggio, Selinunte si prepara a vivere un'importante giornata di cultura e avventura. Gli amanti della natura e della storia avranno l'opportunità di esplorare l'antica città attraverso un trekking e una pedalata archeologica, con ingresso gratuito a partire dalle 9. Il percorso si snoderà attraverso paesaggi suggestivi e storici, conducendo i partecipanti fino alla necropoli di Galera Bagliazzo, dove un archeologo di CoopCulture illustrerà le recenti scoperte legate alle mura arcaiche e alla porta nord, simbolo della grandezza e della tragica fine della città nel 409 a.C. con l'arrivo dei Cartaginesi.

Ti potrebbe interessare:  Incredibile Incidente a Castelvetrano: Uomo Cade dal Secondo Piano e Colpisce un'Auto!

Il trekking, che partirà dalla Collina Orientale, permetterà di immergersi nella bellezza della macchia mediterranea e degli uliveti circostanti, offrendo un'esperienza unica, lontana dai circuiti turistici convenzionali. I partecipanti potranno scegliere tra camminare o utilizzare la propria bicicletta, attraversando l'antico alveo del fiume Cottone e l'area dell'Agorà, per una visita che promette di essere tanto educativa quanto affascinante.

In parallelo, alle 11 presso il Baglio Florio, si svolgerà un nuovo evento della rassegna letteraria +Spazio tra le parole. Il paesaggista Giuseppe Barbera presenterà il suo libro "Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene", un'opera che esplora il rapporto profondo tra uomo e natura, con un focus particolare sulla Sicilia. Questo incontro rappresenta un'importante occasione di riflessione e approfondimento sui paesaggi e le storie che caratterizzano il nostro territorio.

Ti potrebbe interessare:  Un'opportunità imperdibile: Poste Italiane assume operatori di sportello con conoscenza della lingua araba!

Non mancheranno le visite guidate, prenotabili sul sito di CoopCulture, con appuntamenti speciali come la “Passeggiata tra i templi” e l'esplorazione delle “mura di Selinunte e i suoi passaggi segreti”, un'opportunità imperdibile per scoprire la storia e i misteri di questa antica città. Inoltre, per coloro che desiderano esplorare il Parco in autonomia, sono disponibili biciclette a noleggio e audioguide multilingua, per un'immergente esperienza nel cuore della storia di Selinunte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up