Scopri la Nuova "Città del Formaggio 2025": Un Paradiso per gli Amanti dei Formaggi!

Poggioreale: La Nuova Capitale del Formaggio dal 2025
È con grande entusiasmo che annunciamo che Poggioreale è stata ufficialmente designata “Città del Formaggio 2025” dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio). Questo prestigioso riconoscimento non solo celebra la tradizione casearia del nostro amato comune belicino, ma lo catapulta tra le eccellenze del panorama lattiero-caseario italiano. Per festeggiare l’assegnazione del titolo, dal 2 al 4 maggio, Poggioreale ospiterà un festival dedicato ai formaggi della Valle del Belìce, un evento ricco di incontri, degustazioni, laboratori e attività all’aria aperta, pensato per valorizzare i formaggi DOP locali e promuovere un legame sempre più forte tra cultura gastronomica e sostenibilità.
Il festival sarà anche l'occasione per la tredicesima edizione del concorso caseario regionale più longevo, il Trinacria d’Oro, che premierà il miglior Pecorino Siciliano DOP. Pietro Carlo Adami, Presidente nazionale dell’ONAF, ha voluto esprimere la sua gratitudine all’ex sindaco Lorenzo Pagliaroli, maestro assaggiatore e produttore di formaggi, per l’impeccabile organizzazione logistica dell’evento. L’incontro sarà caratterizzato da sette laboratori interattivi, cooking show con ricette tradizionali, degustazioni guidate e una serie di eventi musicali e culturali che renderanno omaggio alla nostra ricca eredità casearia.
La gioia per questo riconoscimento è palpabile tra le autorità locali, che vedono in questo titolo un giusto tributo all'operato degli allevatori della Valle del Belìce, custodi di una tradizione secolare. “Poggioreale si unisce a un elenco prestigioso di comuni come Enna, Gorgonzola e Roma,” ha dichiarato un rappresentante dell’Amministrazione Comunale. “Questo riconoscimento è la prova del duro lavoro di chi, ogni giorno, trasforma il latte in prodotti caseari d’eccellenza, come la Vastedda della Valle del Belìce DOP e il Pecorino Siciliano DOP.”
Il programma del festival è ricco di appuntamenti imperdibili. Venerdì 2 maggio, si darà il via con l’insediamento della Commissione Maestri Assaggiatori ONAF e la valutazione dei formaggi in gara, seguito da un workshop su agroecologia e turismo sostenibile. Sabato 3 maggio sarà dedicato a seminari e cerimonie ufficiali, culminando con il vivace “Piazza Elimo in Festa”. Infine, il 4 maggio, gli amanti della natura potranno partecipare a un trekking tra i sentieri degli Elimi, seguito da una degustazione guidata di formaggi DOP in collaborazione con il Consorzio DOS Sicilia. Insomma, un weekend all’insegna della tradizione, della qualità e dell’amore per il nostro territorio.
Lascia un commento