Festeggiamenti Imperdibili: L'80° Anniversario della Liberazione a Castelvetrano e Mazara!

Castelvetrano e Mazara Celebrano l'Ottantesimo Anniversario della Liberazione
In vista del 25 aprile, la sezione ANPI di Castelvetrano e Campobello di Mazara ha organizzato una manifestazione speciale per commemorare la Festa della Liberazione, che quest'anno segna un traguardo significativo: l'ottantesimo anniversario dalla liberazione dal regime fascista. L'evento avrà inizio alle ore 10:15 presso il sistema delle Piazze di Castelvetrano, all'ingresso dell'Aula del Consiglio Comunale, dove sarà esposta una Targa della Memoria in onore dei valorosi partigiani locali.
Questa cerimonia non si limiterà a essere un momento di commemorazione, ma si propone di essere un'importante occasione di riflessione e condivisione per tutta la comunità. I rappresentanti dell'ANPI sottolineano l'importanza di mantenere viva la memoria storica, affinché i valori di libertà e democrazia, conquistati con tanto sacrificio, possano continuare a ispirare le generazioni future. "Il 25 aprile deve essere una festa di popolo", affermano, "un tributo a coloro che hanno lottato per un'Italia libera e democratica".
L'invito è rivolto a tutti: iscritti, famiglie e cittadini, affinché la celebrazione diventi un momento di unità e di riaffermazione dei principi fondanti della nostra Repubblica, quali libertà, uguaglianza e solidarietà. La partecipazione attiva alla manifestazione rappresenta un gesto di rinnovato impegno civile e un'opportunità per trasmettere alle nuove generazioni l'importanza storica di questa data cruciale.
La Celebrazione di Mazara del Vallo
Anche Mazara del Vallo non sarà da meno, celebrando l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con la sezione ANPI locale "Comandante Petralia". Le attività inizieranno alle ore 9, con un raduno in via Dante Fiorentino, di fronte alla lapide dedicata al partigiano Vincenzo Modica. Qui verranno letti i nomi di tutti i partigiani mazaresi, seguiti da un corteo diretto al Monumento ai Caduti, dove, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, saranno resi onori ai caduti per la libertà attraverso la deposizione di una corona d'alloro.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questa significativa commemorazione, un momento per riflettere sul passato e rinnovare l'impegno per un futuro di pace e democrazia. In un contesto in cui la memoria storica è fondamentale, queste celebrazioni rappresentano non solo un tributo ai nostri eroi, ma anche un invito a tutti noi a continuare a lottare per i valori di libertà e giustizia che caratterizzano la nostra società.
Lascia un commento