Castelvetrano: I Bambini del Catechismo Portano Dolci e Doni ai Detenuti

Dolci e Speranza: Un Incontro Speciale al Carcere di Castelvetrano

Una dolce iniziativa ha preso forma nel carcere di Castelvetrano, grazie all'impegno del cappellano don Vincenzo Aloisi e dei volontari della struttura. I detenuti hanno ricevuto, con grande sorpresa e gioia, una serie di dolci e doni preparati con amore dal gruppo di catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. Questo gesto di solidarietà si è rivelato un momento di connessione e umanità, dimostrando come piccoli atti possano avere un grande impatto.

Ti potrebbe interessare:  Don Ciotti e il Duo Ferrigno-Accardi: Un'Unione per la Legalità!

Guidati da Marianna Mulone e ispirati dal parroco don Giuseppe Lupo, i bambini del catechismo hanno voluto accompagnare i loro doni con colorate lettere di speranza. Ogni dettento ha così ricevuto un messaggio di affetto e incoraggiamento, un gesto che risuona profondamente in un periodo di particolare riflessione e rinnovamento come la Settimana Santa. Inoltre, in un gesto di particolare sensibilità, i ragazzi hanno pensato di includere delle uova di cioccolato per i figli dei detenuti, rendendo così questa Pasqua ancora più significativa per le famiglie coinvolte.

Ti potrebbe interessare:  Selinunte: Il Porto Dimentica le Colonnine di Carburante, il Proprietario Prende una Decisione Sconvolgente!

«In questo Giubileo, Papa Francesco ci invita a essere segni e porte di speranza», ha sottolineato don Aloisi, evidenziando la missione di ogni cristiano di portare luce e conforto. Queste parole rispecchiano perfettamente l’impegno dei giovani catechisti, che attraverso questo progetto di umanizzazione stanno crescendo e maturando, seguendo l’esempio del Signore Gesù, nostra unica vera speranza.

In un mondo che spesso sembra dimenticare i più vulnerabili, l’iniziativa del gruppo di catechismo e del cappellano rappresenta un faro di speranza e un esempio di come la comunità di Castelvetrano possa unirsi per sostenere e incoraggiare chi si trova in difficoltà. La solidarietà, in tutte le sue forme, continua a dimostrarsi un potente strumento di cambiamento e connessione umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up